Prova Ducati Panigale V4 S 2020 informazioni, prezzo - RED Live

Red Live ECONOMIA

La carena “alata” è più larga, protettiva e aerodinamicamente efficace, oltre a smaltire meglio il calore (non poco) prodotto dal V4 Ducati.

Tutto questo è bastato alla Panigale V4 per essere una delle sportive più vendute degli ultimi due anni: una superbike su quattro venduta è una Panigale.

TANTA R NELLA S. Non serve essere campioni di “aguzzate la vista” per notare come la Panigale V4 sia ora dotata della stessa carenatura che Ducati ha fatto debuttare lo scorso anno sulla V4R, ali comprese. (Red Live)

Su altri media

La produzione della Panigale V4 MY2020 è a pieno regime. Questo ha permesso a Ducati di realizzare una Panigale V4 più facile, meno affaticante e più intuitiva, ottenendo una moto ancora più veloce al cronometro, con un miglioramento tanto più evidente quanto minore è l’esperienza del pilota. (Today)

Dopo averla ammirata alla Ducati World Premiere dello scorso 23 ottobre, la Ducati Panigale V4 2020 arriva nei concessionari. (OmniMoto.it)

Nuda al dettaglio. Il video ci mostra come le indiscrezioni fossero fondate: telaio, telaietto posteriore, forcellone e cerchi saranno infatti in fibra di carbonio. Il motore non sarà il V4 da 1.103 cc, bensì il 998 cc della Panigale V4R, con frizione a secco. (OmniMoto.it)

Dopo la foto rubata svelata qualche giorno fa, ecco il video che mostra più di un dettaglio di questa moto da sogno, la punta di diamante della famiglia Panigale. Settacolo rosso. Lasta arrivando e, grazie ad un "buco" nella sicurezza della casa alcuni dati compresi un video e una foto sono arrivati in rete prima del previsto. (inSella)

al 2018, data del suo arrivo sul mercato, la Panigale V4 ha fatto segnare nuovi riferimenti nel segmento delle supersportive dove, per il secondo anno consecutivo, è la moto più venduta al mondo. La produzione della Panigale V4 MY2020 è a pieno regime. (crazywheels.it)

La Panigale V4 è spinta dal Desmosedici Stradale di 1.103 cm³: un V4 di 90° a distribuzione Desmodromica di derivazione MotoGP, unico nel suo genere per l’albero motore controrotante e l’ordine degli scoppi “Twin Pulse”. (Icon Wheels)