Striscia di Gaza: cos'è, chi governa e perché è al centro della questione mediorientale

ilmessaggero.it ESTERI

Striscia di Gaza, perché e dov'è questa exclave così importante per la questione mediorientale? L'operazione Alluvione Al-Aqsa e l'attacco di Hamas contro Israele ha riportato gli occhi di tutto il mondo su quest'area. Si tratta di un lembo di terra (ecco perché letteralmente denominata striscia) lungo 41 chilometri. Gaza è al centro del conflitto israelo-palestinese da 70 anni. Vediamo perché. (ilmessaggero.it)

Su altri giornali

I missili hanno colpito e i terroristi hanno insanguinato quasi tutto il territorio nazionale. Oltre ogni possibile immaginazione, Israele è ferita come non mai mentre Hamas festeggia la morte di centinaia di ebrei e migliaia di feriti. (ilGiornale.it)

Benjamin Netanyahu non ha esagerato. Con un attacco a sorpresa via terra, mare e aria, Hamas ha aperto un nuovo sanguinoso capitolo del confronto armato contro Israele. (La Stampa)

Il più grande attacco di Hamas contro Israele da anni è iniziato subito dopo l'alba di ieri. Per gli israeliani un momento di raccoglimento, per i palestinesi la stessa ricorrenza della Guerra dello Yom Kippur del 1973. (ilGiornale.it)

Inferno in Medio Oriente dopo che nella mattina di sabato 7 ottobre Hamas ha sferrato un massiccio attacco missilistico su Israele. Il leader di Hamas Haniyeh parla di “campagna eroica a difesa della moschea di Al-Aqsa”. (Virgilio Notizie)

Intensi scontri a fuoco tra le forze israeliane e centinaia di combattenti di Hamas sono continuati per tutta la notte in almeno 22 località sul territorio di Israele e in almeno due casi hanno coinvolto uomini armati che tenevano ostaggi, ha confermato dall'esercito israeliano, Idf, citato dai media israeliani. (Tiscali Notizie)

• L’attacco è stato rivendicato dal capo di Hamas, Mohammad Deif: «È il giorno della grande rivoluzione, abbiamo deciso di porre fine a tutti i crimini dell’occupazione» • Sabato mattina intorno alle 7 Hamas ha avviato contro Israele l’operazione «Diluvio al-Aqsa», con il lancio di 5 mila razzi e incursioni di guerriglieri a Sderot, nel sud di Israele (Corriere della Sera)