Bitcoin e mercati in balia di Fed | La guida macro per muoversi nel 2022

Criptovaluta.it ECONOMIA

Lo spazio di Fed è in realtà molto stretto. L’inflazione non può essere l’unico fattore da tenere in considerazione per la banca centrale federale.

Un altro fattore all’interno di una situazione già molto complessa, sulla quale non potranno che aggiungersi anche questioni elettorali

Hawkish e dovish per definire il comportamento di Fed. I mercati hanno già silurato Fed. Nel senso che hanno dimostrato di essere molto reattivi verso qualunque tipo di accenno ad una stretta. (Criptovaluta.it)

Ne parlano anche altre testate

Dall’altro quello di continuare a drogare i mercati con una gestione non esattamente parca della base monetaria. Se BCE dovesse intervenire sui tassi potremmo assistere ad una piccola stretta, ma comunque di misura minore rispetto a quanto abbiamo visto con FED. (Criptovaluta.it)

Fonte: Michaël van de Poppe/Twitter. Van de Poppe ha inoltre espresso insoddisfazione per l'esito del meeting della Fed, in particolare per la mancanza di nuove informazioni sulle politiche che l'istituzione pianifica adottare nel prossimo futuro. (Cointelegraph Italia)

L'aumento positivo di quest'ultimo ha spinto anche la regina delle crypto che ne ha seguito le tendenze del mercato. Una situazione che sta facendo respirare gli investitori in preda a un weekend al cardiopalma sia per la regina delle crypto che per le criptovalute in generale. (Punto Informatico)

La cosa interessante è che rispetto a sei mesi fa le previsioni sul lungo periodo ora sono molto meno ottimistiche. Invece, per la precisione, il picco massimo previsto mediamente dal panel per il 2022 è di 93.717$. (Cryptonomist)

Il range di prezzo di Litecoin di 24 ore è $105,11-$116,81 e quello di 7 giorni è $99,66-$142,48 Ascolta qui download. Bitcoin, un giorno di volatilità. Il prezzo di Bitcoin ha chiuso la sessione giornaliera di mercoledì -$163,2. (Cryptonomist)