Cupra el-Born, il SUV elettrico è di serie, arriva nel 2021 e fa 500 km

Motor1.com Italia ECONOMIA

Cupra el-Born prende il posto di Seat el-Born e diventa il primo SUV elettrico spagnolo di serie, con in più una forte impronta sportiva.

Assieme alle prime foto della versione praticamente di serie, la Cupra el-Born annuncia anche un’autonomia elettrica fino a 500 km garantita dalla batteria da 77 kWh utilizzabili (82 kWh totali).

Fra le altre poche caratteristiche tecniche annunciate per la Cupra el-Born c’è un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 2,9 secondi e la possibilità di ricaricare la batteria in corrente continua per ottenere 260 km di autonomia aggiuntiva in circa 30 minuti. (Motor1.com Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Cupra el-Born è la nuova creazione della spagnola Seat e la prima e-car del marchio: arriverà nel 2021 e verrà prodotta nello stabilimento di Zwickau in Germania. Drive Club, tutte le puntate della rubrica di motori e mobilità di Sky Tg24 (Sky Tg24 )

Nasce così il primo modello completamente elettrico del marchio CUPRA, el-Born. In questo modo le ha conferito un carattere ancor più sportivo e un un’estetica di grande impatto visivo. (Virgilio Motori)

Presentato anche El Born, il primo modello completamente elettrico del marchio Cupra. Presentato anche El Born, il primo modello completamente elettrico del marchio Cupra. (Il Sole 24 ORE)

All’esterno, invece, rispetto al concept Seat è cambiato il muso, che adesso ha una forma più aggressiva, in perfetta linea col brand Cupra. Sviluppata in Spagna e prodotta a Zwickau, nella Bassa Sassonia, nello stabilimento Volkswagen dove nasce la ID. (FormulaPassion.it)

Quindi, penso che la Cupra el-Born abbia fatto un passo avanti, con le performance elettriche che si combinano perfettamente con la sportività del marchio. Penso che lanciare la el-Born come Cupra sia una decisione giusta. (Quattroruote)

Volkswagen ID.3, al via gli ordini per i primi clienti dell’elettrica. Ma, come da tradizione Seat, pardon, Cupra, anche la el-Born avrà una specifica messa a punto dell’assetto, che dovrebbe assicurare una guida più gustosa rispetto alla ID. (La Stampa)