Ucraina, Stoltenberg promette nuovi «sistemi di difesa aerea della Nato». Zelensky: «Dateci almeno altri 7 Patriot»

Open ESTERI

La richiesta di Volodymyr Zelensky, che da mesi insiste sull’approvvigionamento di sistemi di difesa aerea, è stata al centro del consiglio Nato-Ucraina di oggi, 19 aprile. A margine, il segretario generale Jens Stoltenberg ha affermato che «la Nato ha mappato le capacità degli alleati – evincendone che – ci sono sistemi che possono essere dati all’Ucraina. Mi aspetto nuovi annunci presto». Poi ha sottolineato che «in aggiunta ai Patriot, ci sono altri sistemi che possono essere forniti, come i Samp-T». (Open)

La notizia riportata su altri giornali

Solo delle bombe teleguidate gli ucraini ne hanno contate 7 mila in quattro mesi», ha detto il capo della diplomazia Ue Josep Borrell al termine del consiglio Affari esteri convocato insieme a quello della Difesa a Lussemburgo per fare il punto non solo politico ma anche pratico sulle capacità difensive dei Paesi. (Corriere della Sera)

Il via libera del Congresso americano a 60,8 miliardi per l’Ucraina può risollevare le sorti del conflitto con Mosca. A patto che anche l’Ue alzi l’asticella del proprio supporto militare a Kiev. (EuNews)

L’alto rappresentante Josep Borrell da settimane incalza gli Stati membri in vista del 'jumbo' - il Consiglio Esteri-Difesa del Lussemburgo - perché finalmente mettano mano ai magazzini e consegnino la contraerea di cui l’Ucraina ha un disperato bisogno. (Gazzetta del Sud)

L’aeronautica russa è molto più potente di quella ucraina, ma i sofisticati sistemi missilistici forniti dai partner occidentali di Kiev possono rappresentare una grave minaccia per l’aviazione russa mentre le forze del Cremlino avanzano lentamente lungo la linea del fronte di circa mille chilometri. (ilmessaggero.it)

I missili Patriot secondo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky “devono essere in mani ucraine in questo momento”. “I missili russi e i droni iraniani devono essere sconfitti”, ha detto Zelensky, “così che in futuro le rovine non possano da nessuna parte trionfare sulla vita”. (Virgilio Notizie)

I due sistemi missilistici sono per l’Ucraina fondamentali per proteggere gli obiettivi sensibili (in primis le città) dagli attacchi dei missili russi, soprattutto temibili missili balistici aviolanciati ipersonici Kinžal (”pugnale” in russo). (Il Sole 24 ORE)