“Stonewall” di Roland Emmerich

Giugno 1969. Otto poliziotti irrompono nel locale gay Stonewall Inn in Christopher Street per una retata. Contro l'ennesimo sopruso da parte dello “stato”, durante quella notte oltre 2000 dimostranti del movimento LGBT iniziano una lotta di tre giorni ... (NonSoloCinema)

La notizia riportata su altri giornali

'Stonewall', come nacque il movimento gay a New York (La Repubblica)

Così ha scelto di cominciare la 31° edizione il Torino Gay & Lesbian Film Festival, con un film hollywoodiano sulla rivolta per i ... Tornare lì, dove tutto è cominciato. (La Stampa)

È in uscita oggi nelle sale cinematografiche l'atteso film Stonewall, che prende il nome – e d'altro canto racconta – i moti di protesta del 1969 di New York, quando la comunità gay della città si ribellò alla violenza dimostrata dalla polizia. (Leonardo.it)

“La società cambia solamente se qualcuno usa violenza" così il regista Roland Emmerich, lo stesso di Indipendence Day, Godzilla, L'alba del giorno dopo e 2012, spiega la scelta di produrre un film sui moti che nel giugno del 1969 a New York diedero il ... (Intelligonews)

Il primo è Let's Dance – Omaggio a David Bowie, in programma alle ore 16 presso la Sala 1 della ... (CinemaItaliano.Info)

Il primo è Let’s Dance – Omaggio a David Bowie, in programma alle ore 16 presso la Sala 1 della Multisala Cinema Massimo. (Prima Pagina News )