Università, chiese e palazzi storici: tornano le giornate del Fai

Corriere della Sera INTERNO

Di Paolo Conti Il 14 e 15 ottobre l’apertura al pubblico di 700 gioielli del nostro patrimonio «Nell’articolo 2 del nostro Statuto si dice che compito esclusivo del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, è l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano. Ecco perché in queste Giornate d’Autunno 2023 saranno aperti al pubblico 11 tra Università e Centri di ricerca oltre ai musei archeologici de “La Sapienza” di Roma». (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (LaC news24)

Ieri nella conferenza stampa nazionale sono stati illustrati i beni di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano in cui sono stati eseguiti interventi quest’anno: tra le immagini, il parco del Castello della Manta, dove sono stati fatti dei lavori nel terreno per ridurre l’impatto della violenza delle piogge che hanno creato problemi a diverse proprietà Fai, fra cui Villa Necchi a Milano. (La Stampa)

Fondo Ambiente Italiano - d'Autunno, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre, sono indicate due belle novità per Camogli. L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, è possibile grazie ai volontari del teatro e ai volontari della Società Capitani e Macchinisti Navali. (LevanteNews.it)

“Sempre vicini a chi ha bisogno”. Una bella storia di solidarietà quella scritta in questi ultimi giorni dalla Confraternita di San Girolamo della Misericordia di Licata. Licata – La Confraternita di San Girolamo (Sardegna Reporter)

BUSTO ARSIZIO – Le Giornate FAI d’autunno del 14-15 ottobre riaccendono i riflettori – e no, stavolta i lampioni del centro di Busto non c’entrano – sulla figura del grande architetto bustocco Enrico Castiglioni, detto Richino, aprendo le porte di alcuni dei più celebri complessi architettonici da lui progettati, tra cui l’Istituto Facchinetti di Castellanza e il Villaggio Sant’Anna a Busto Arsizio. (malpensa24.it)

SANTAGATA-ALL SANTAGATA-ALL Torna L’Autunno Musicale, tradizionale Rassegna di musica colta promossa dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta giunta alla 29esima edizione. (Caserta Web)