I "Concertini dal Balconcino" a Torino non sono un reato. Il Tribunale assolve i musicisti: "fatto non sussiste"

Esibizioni gratuite, alle quali hanno partecipato, nel tempo, veri e propri big della Cultura, nella più ampia accezione del termine.

Lo ha sentenziato quest'oggi, mercoledì 28 aprile 2021, il Tribunale di Torino, assolvendo, "perchè il fatto non sussiste", i musicisti Daria Spada e Maksim Cristian, ovvero gli ideatori del "Concertino dal Balconcino".

Dare vita a concerti musicali su un balcone di un'abitazione non è un reato. (TorinoToday)

Su altri media

Esibizioni che duravano da nove anni. A tutti gli altri, al contrario, il concertino non dava alcun fastidio. Lo ha deciso il Tribunale di Torino, che ha assolto "perché il fatto non sussiste" due artisti, Daria Spada e Maksim Castan, ideatori del Concertino dal balconcino, organizzato ogni domenica, dalle 17 alle 18, nel cuore del Quadrilatero romano, direttamente dal balcone della loro casa. (AGI - Agenzia Italia)

Il Concerto dal balconcino è legale e può continuare. Poi un esposto del vecchio amministratore di condominio ha dato il via al procedimento giudiziario, conclusosi oggi dopo due anni e mezzo di udienze, dodici in tutto. (TorinOggi.it)

«I concertini dal balconcino» non sono illegali. Nel 2011 avevano lanciato un’iniziativa culturale, un concerto dal loro balcone, ogni domenica per un’oretta, in via Mercanti 3, nel cuore del Quadrilatero. (La Stampa)

Ieri, il Tribunale li ha assolti. La loro iniziativa culturale, un concerto dal balcone nel cuore del Quadrilatero, ogni domenica per un’oretta, aveva riscosso molto successo. (La Stampa)

La coppia, difesa dall'avvocato Stefano Coppo, aveva rinunciato alla prescrizione preferendo avere un verdetto su quello che loro definivano "un esperimento sociale": a testimoniare per loro sono sfilati Carlo Molinaro, Luca Morino dei Mau mau, Giuseppe Culicchia. (La Repubblica)