A2a, la sostenibilità al centro del nuovo piano industriale

Corriere della Sera ECONOMIA

Renato Mazzoncini, ceo di A2a. Sarà la sostenibilità a guidare il Piano strategico decennale del gruppo A2a che punta alla realizzazione di 11 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU.

Per la prima volta A2A ha una strategia di lungo termine, con 16 miliardi di euro di investimenti dedicati allo sviluppo dell’economia circolare e alla transizione energetica.

Obiettivi sostenibili «Un nuovo Piano che segna un punto di svolta per A2a . (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Il costo medio del debito è atteso ridursi nei prossimi 10 anni (sotto l'1,5%), grazie alla riduzione generalizzata dei tassi. Il precedente piano industriale al 2024 prevedeva 4,5 miliardi di investimenti nel 2020-2024. (Milano Finanza)

E’ il cuore della Strategia dei prossimi 10 anni per A2a che punta dritta verso la ‘rivoluzione verde’ visto che 10 miliardi sono dedicati alla transizione energetica e 6 all’economia circolare. Per la prima volta A2a ha una strategia di lungo termine, con 16 miliardi di euro di investimenti dedicati allo sviluppo dell’economia circolare e alla transizione energetica”. (Rinnovabili)

Il nuovo Piano Industriale prevede investimenti «per il 90% in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite», noti anche come "Sdg". Nel contempo il Gruppo prevede. di sviluppare «nuove Fer (fonti rinnovabili) che contribuiranno al 58% della produzione di energia al 2030». (Brescia Oggi)

Nel settore idrico, A2a punta a ridurre le perdite nelle al 20%. L’ad Mazzoncini ha sottolineato come il 90% degli investimenti saranno in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. (La Repubblica)

Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 1,6 euro su A2A in vista del piano industriale 2021-2030 che sarà pubblicato domani mattina e che per la prima volta sarà decennale. Al momento il titolo A2A è in rialzo in Borsa dell'1,09% a 1,341 euro. (Milano Finanza)

Quanto alla transizione energetica, saranno dismessi gli impianti a carbone entro il 2022. "Per la prima volta - spiega il manager - A2a ha una strategia di lungo termine, con 16 miliardi di euro di investimenti dedicati allo sviluppo dell'economia circolare e alla transizione energetica". (la Repubblica)