Convegno OICE: Centralità del Progetto, dal PNRR alle nuove regole

Sardegna Reporter INTERNO

Regione Campania).

Alle relazioni seguirà una Tavola rotonda, moderata da Giorgio Santilli de “Il Sole 24 ore” sul tema “Le regole del gioco: verso il nuovo Codice dei contratti pubblici” cui saranno presenti esponenti del Consiglio di Stato, del Consiglio Superiore dei ll.pp., dell’ANCI, di ITACA/Regioni, dell’ANCE, dell’ASSISTAL, del CNI e di Legacoop per ragionare sulle prospettive normative che porteranno al varo del nuovo codice appalti, alla luce dell’esperienza della legislazione derogatoria prevista per l’attuazione degli interventi del PNRR

Sono previsti i seguenti interventi per fare il punto sull’attuazione del PNRR e sulle prospettive di sviluppo anche dal punto di vista dell’organizzazione dei processi che fanno capo ai soggetti attuatori: Goretti *, Capo Segreteria tecnica PNRR, Rivera, Direttore Generale del Tesoro, Catalano, Capo Struttura tecnica di missione MIMS, Atelli, Presidente Commissione PNRR/PNIEC e VIA-VAS, Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia, Bonavitacola, Conferenza delle Regioni, Vice Pres. (Sardegna Reporter)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Catalano, giudice contabile, C. Magro, Unità di Missione PNRR/MEF, S. Zeuli, consigliere di Stato, F. I partecipanti hanno l’occasione di confrontarsi con alcuni dei maggiori esperti nazionali nel settore, accrescere le proprie competenze e individuare soluzioni operative alle proprie esigenze quotidiane. (Sardegna Reporter)

"Dal 30 giugno vigileremo per la corretta applicazione dell'obbligo di accettare i pagamenti elettronici tramite Pos, pronti a segnalare i trasgressori" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Prevista - come ricorda il Codacons - una sanzione amministrativa di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione del pagamento. (ilmessaggero.it)

Il Pos dovrà riguardare non solo la vendita di beni ma anche le prestazioni di servizi (ad esempio il consulente marketing, il programmatore di un sito internet). La sanzione non si applica «nei casi di oggettiva impossibilità tecnica» a ricevere pagamenti con carta via Pos. (La Legge per Tutti)

La sanzione ammonta a 30 euro, a cui va aggiunto il 4% del valore della transazione rifiutata. In realtà esisteva già dal 2014 un obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma non prevedeva sanzioni. (News Rimini)

Pos obbligatorio dal 30 giugno, doppia sanzione per commercianti e professionisti La cosiddetta cashless society – monetica e pagamenti digitali, fintech , sistemi abilitanti digitali come i servizi wi-fi, banda larga e Pos – coinvolge, secondo lo studio Cashless Revolution, 1.600 aziende e attiva 11,7 miliardi di fatturato con 21mila occupati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. 1 - Il 30 giugno scattano le sanzioni sul Pos: cosa significa? Esercenti e professionisti potranno essere sanzionati se non consentono ai clienti di pagare con una carta di debito (tipo Bancomat), di credito o prepagata. (Il Sole 24 ORE)