Motore Sanità lancia l’idea di un fondo vincolato per la Salute Mentale

Liberoquotidiano.it SALUTE

Perché non fate un fondo vincolato per le regioni per la Salute Mentale?

In molte regioni è già così: un Dipartimento di Salute Mentale allargato non può non avere al suo interno anche le dipendenze”.

'AZIONE DI GOVERNO E DEL PNRR ”, lancia l'idea di un fondo vincolato per la Salute Mentale.

“La Conferenza Stato-Regioni ha già indicato nel 5%, escluse le dipendenze, la quota del fondo sanitario nazionale da destinare alla Salute Mentale”, precisa Giuseppe Ducci, Direttore Dipartimento di salute Mentale Roma 1

“Il fondo dovrebbe essere persino del 6% del fondo nazionale o di sanità regionale, se si considerano anche le dipendenze insieme alla salute mentale. (Liberoquotidiano.it)

Su altri media

In media, un paziente arriva ad avere la diagnosi del trattamento corretto a 8-10 anni dall’esordio. “Questo si chiama periodo di non trattamento ed è uno degli aspetti che rende la prognosi meno favorevole, nonostante i trattamenti. (Adnkronos)

La necessità di un’agenzia nazionale per la Salute Mentale. In conclusione, sottolinea SkyTg24 Salute, hanno riferito gli esperti, nonostante alcuni piccoli segnali ed un finanziamento della Commissione Europea, «non si vede, tra le risorse destinate dal PNRR alla salute un solo euro destinato alla Salute Mentale» (Raffaele Palermo News)

Pubblicità. Torino, 25 maggio 2022 - La legge 180, unica al mondo, ha abolito i manicomi demandando l'onere e il compito di gestire i pazienti psichiatrici ai servizi territoriali, ai reparti psichiatrici ospedalieri, ai dipartimenti di salute mentale e alle famiglie. (La Sicilia)

Matteo Frigerio, coordinatore della Pelvic Floor Unit di Monza -. Sono questi i dati ufficiali, relativi. all’incontinenza urinaria, della Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

"Purtroppo - aggiunge Starace - non ci sembra di poter individuare, nelle pur significative risorse destinate dal Pnrr alla Missione salute, capitoli destinati alla salute mentale. Anche le altre sigle della psichiatria italiana hanno aderito all'evento: Società italiana di psicopatologia (Sopsi), Società italiana di riabilitazione psicosociale (Sirp), Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (Sinpia), Società italiana psichiatria delle dipendenze (Sipd), Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (Federserd) (Liberoquotidiano.it)

Un calo drammatico, se si considera che secondo gli ultimi dati disponibili (2020) gli psichiatri che operano nei Dipartimenti di salute mentale e nelle strutture convenzionate sono 4.412. (Il Sole 24 ORE)