Camila Giorgi, è giallo sul ritiro: nessun messaggio sui social, all'estero per problemi in Italia?

Today.it SPORT

Si infittisce il mistero sul ritiro di Camila Giorgi. Ieri, mercoledì 8 maggio, senza nessun annuncio si è appresa la notizia del suo ritiro. La nome della 32enne marchigiana è comparso, a sorpresa, nella lista dell'International Tennis Integrity Agency, l’organizzazione internazionale responsabile della salvaguardia dell’integrità del tennis professionistico che prende nota dei tennisti che si ritirano. (Today.it)

Su altri giornali

Capitana di Fed Cup: 'L'ultima volta che ci siamo parlate era prima della Billie Jean King Cup" Camila Giorgi è irrintracciabile da giorni. Telefono staccato, molto probabilmente ha cambiato numero. Non risponde a Federazione, WTA, a nessuno dalla notizia del suo ritiro. (Diretta)

instagram instagram (Sport Mediaset)

Addio al tennis, senza annuncio né spiegazioni ufficiali. Camila Giorgi si ritira dall’agonismo a 32 anni. Non lo ha scritto sui social, non ha diramato comunicati, semplicemente il suo nome appare – con la data del 7 maggio - nella lista dell'International Tennis Integrity Agency (ITIA) sulle giocatrici ritirate e uscite così dal protocollo antidoping. (L'Unione Sarda.it)

Il sito dell’Itia, l’International Tennis Integrity Agency, ha una sezione nella quale segnala i ritiri degli atleti professionisti: “Retired players”, pagina graficamente essenziale, nei toni del bianco, del grigio e del nero, nome e cognome, data di ritiro, nazionalità. (MOW)

Non c'entra nulla il doping. C'è forse un contenzioso con l'Agenzia delle Entrate dietro la sparizione di Camila Giorgi, la tennista 32enne che si è ritirata ufficialmente il 7 maggio senza annuncio pubblico ma solo con una comunicazione (si chiamano "whereabouts", sono le indicazioni sui luoghi di permanenza per essere reperibili in caso di controlli antidoping) alla Tennis Integrity Agency per evitare di risultare assente ai test. (ilmessaggero.it)

Ci potrebbero essere i guai con il fisco e la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica di Vicenza, per il caso delle false vaccinazioni anti-Covid, inchiesta nella quale è finita anche la cantante Madame dietro il ritiro e la contemporanea "scomparsa" di Camila Giorgi (Tiscali)