Le misure del Sostegni-ter per aiutare le aziende a contrastare i rincari dell'energia

Federvini ECONOMIA

18): La norma interviene su alcuni Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), sopprimendo la riduzione o l’esenzione dall’accisa per specifiche categorie di carburanti e prodotti energetici.

DL Sostegni-ter, approvato nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso venerdì 21 gennaio.

Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto

Rispetto alla bozza del testo in entrata in CdM sono state introdotte alcune disposizioni::. (Federvini)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Il decreto legge stravolge le dinamiche di mercato, non risolve l’emergenza in corso e potrebbe anche essere essere illegittimo”, scrivono in un comunicato congiunto Adoc, Adiconsum, Adusbef, Anev, Anie, Arse, Assoidroelettrica, Assoutenti, Arte, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, Centro tutela consumatori Sud Tirolo, Coordinamento Free, Elettriità Futura, Energia Libera, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Wwf. (Eco dalle Città)

“Un accordo di filiera quello del Ministero che dobbiamo declinare in Sardegna coinvolgendo la grande distribuzione parte interessata di questa grave crisi – propone Coldiretti Sardegna con Battista Cualbu e Luca Saba -. (Sardegna Reporter)

“Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. “Mi sembra a questo punto chiara l’intenzione di penalizzare il settore delle rinnovabili – dice il presidente Beppe Bratta -. (Telebari srl)

Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti (rappresentanti dei produttori di energia, rappresentanti dei consumatori, rappresentanti delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste) e non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. (Retesei)

All'articolo 22 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il comma 2-ter e' abrogato 14 Riduzione oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. (CASA&CLIMA.com)

Serve, quindi, un tavolo di confronto per trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione UNIONE TRA CONSUMATORI, AMBIENTALISTI E PRODUTTORI DI ENERGIA. Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano compatte contro il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022. (Energia Oltre)