Fed alza i tassi di interesse dello 0,25%: mai così alti dal 2007

La Stampa ECONOMIA

ROMA. La Federal Reserve ha approvato un altro aumento dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, ma ha segnalato che le turbolenze del sistema bancario potrebbero porre fine alla sua campagna di rialzo del costo del denaro prima di quanto sembrasse probabile due settimane fa. La decisione annunciata stasera ha segnato il nono aumento consecutivo dei tassi da parte della Fed e porta il tasso di riferimento sui Fed Funds all'interno di un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, il livello più alto da settembre 2007. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il Fomc, l’organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti, ha annunciato un aumento dei tassi d’interesse di 25 punti base. Salgono così al 4,75%-5%, il livello più alto dal 2007. (StrettoWeb)

(Teleborsa) -prende tempo, ma, a dispetto della attese per uno stop del ciclo di normalizzazione della politica monetaria motivato daie dallascoppiata con SVB e Signaturee Bank, che rischia di razionare il credito a famiglie ed imprese e frenare ulteriormente la locomotiva americana. (Teleborsa)

"La strada per un atterraggio morbido ancora esiste, cerchiamo di trovarla", dice Powell. Molto probabilmente rallenterà l'economia, secondo molti analisti avviata o già in recessione. (Ticinonews.ch)

Nike Pdd Holdings Inc. Sponsored Adr (Teleborsa)

Il board americano stima, in linea con quanto previsto a dicembre, che i tassi d’interesse raggiungano il picco nel 2023 al 5,1% (valore mediano). Niente sorprese dalla Federal Reserve, che oggi come da attese ha annunciato un ulteriore aumento dei tassi di interesse dello 0,25%, il nono consecutivo. (Finanzaonline.com)

Roma, 22 mar. – Con un voto all’unanimità il comitato di politica monetaria della Federal Reserve (Fomc) ha deciso di continuare con i rialzi dei tassi, ritoccando di 25 punti il tasso di riferimento e anticipando la possibilità di “un certo irrigidimento, adeguato per raggiungere una posizione sufficientemente restrittiva” così da riportare l’inflazione al 2%. (La Sicilia)