San Diego, cucciolo di formichiere nasce allo zoo

LaPresse SPORT

I tamandua sono chiamati anche ‘i puzzolenti della foresta’ perché emanano un cattivo odore

I lavoratori dello zoo dicono che il piccolo ha già iniziato ad aggrapparsi al pelo della schiena della madre, per reggersi mentre lei cammina.

Il cucciolo è nato il 21 luglio dai genitori Cora e Fernando ma non ha ancora ricevuto un nome.

I tamandua sono chiamati anche 'i puzzolenti della foresta'. Allo zoo di San Diego è nato un cucciolo di formichiere, un tamandua. (LaPresse)

Su altre testate

Il riempimento a scacchiera ci permetterà un avvio di stagione con un 50% effettivo" Traguardo importante per il calcio italiano: il Governo consente la riapertura, seppur parziale, degli stadi. Claudia Vivenzio. (CalcioNapoli1926.it)

Gli stadi sono stati chiusi o aperti a capacità ridotta dalla prima ondata di pandemia all'inizio del 2020, e molte società hanno sofferto finanziariamente a causa dei mancati ricavi. (Tradotto da Luca Fratangelo in redazione a Danzica, in redazione a Milano Sabina Suzzi) (Yahoo Finanza)

"Il nostro obiettivo è tornare alla normalità considerando che il campionato inizia il 22 agosto e se questo lo affianchiamo all'obiettivo che siamo dati di arrivare all'immunità di gregge entro la fine di settembre credo che la risposta che abbiamo già dato cioè di consentire la ripresa del campionato al 50% sia già un segnale positivo - le parole di Costa -. (Fcinternews.it)

Fondamentale è stato anche il contributo del Sottosegretario Vezzali, a cui il Governo ha lasciato la responsabilità di decidere come strutturare il distanziamento degli impianti Dopo settimane di richieste, trattative e tensioni, alla fine la Serie A ce l’ha fatta. (Calcio e Finanza)

Grande il lavoro svolto dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina, e dal Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che permetterà ai tifosi di tornare negli stadi per sostenere le proprie squadre sedendosi un sediolino si e uno no, nonostante questo comporti una minor distanza tra una persona e l'altra che, all'inizio, era prevista in un metro (I am CALCIO Italia)

Gli impianti riapriranno a metà con la possibilità di occupare un seggiolino sì e uno no. Accontentati, solo in parte, anche basket e volley con i palazzetti al chiuso che passano da una capienza del 25 al 35% (TuttoCalcioPuglia.com)