"C'è un accesso anomalo sul suo conto": truffata da una finta operatrice della banca, fa bonifici per migliaia di euro

Gazzetta di Parma ECONOMIA

Il termine “spoofing” viene utilizzato per indicare una gamma di attacchi informatici: il truffatore nasconde la propria identità fingendo di essere una fonte affidabile per ottenere accesso a informazioni riservate e dati sensibili. I modi sono diversi: sms, email, ma anche siti web "credibili". Sempre più cittadini segnalano di essere stati vittime di spoofing, la nuova frontiera delle truffe digitali, con cui i malviventi riescono ad accedere ai dati personali e bancari dei meno esperti spacciandosi però per conoscenti o istituzioni. (Gazzetta di Parma)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Il metodo è sempre lo stesso e diffuso su tutto il territorio nazionale” hanno più volte spiegato le forze dell’ordine. Il truffatore mostra al negoziante una banconota di grosso taglio per pagare una spesa minima. (Frosinone News)