Dalla Sardegna a Parma: la bontà del Pecorino Romano al Cibus per conquistare nuovi mercati

Casteddu Online ECONOMIA

Spazi espositivi, convegni, iniziative dedicate al meglio del food and beverage: da domani 7 maggio a venerdì 10 maggio, il Consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP sarà presente al Cibus di Parma, al padiglione 2 stand G 50. Cibus, da sempre il punto di riferimento per l'agroalimentare Made in Italy, si presenta quest'anno con la sua 22ª edizione, che promette di superare ogni aspettativa. Con oltre 3.000 marchi presenti e 60mila visitatori attesi da tutto il mondo, la fiera ha raggiunto il tutto esaurito per la parte espositiva e si prepara ad accogliere più di 1.000 buyer internazionali provenienti dai principali mercati di interesse. (Casteddu Online)

La notizia riportata su altre testate

Nutrita anche la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale: saranno circa 3mila, provenienti dai principali mercati obiettivo del made in Italy come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. (Il Sole 24 ORE)

Cibus 2024, si alza il sipario. Si apre oggi la 22ª edizione del salone che preannuncia numeri da record per l'affluenza di buyers. (Gazzetta di Parma)

Nella cornice della 22esima edizione del salone internazionale dell’alimentazione i visitatori hanno infatti l’opportunità di scoprire i Top 100 prodotti innovativi, selezionati da una giuria competente e suddivisi in 6 macro tendenze che promettono di segnare il prossimo futuro dei consumi globali del food&beverage. (Food)

Fausto Ferretti (presidente del gruppo Gazzetta di Parma): "Impressioni positive, in linea con le migliori aspettative" - (Guarda la videointervista). Mediterranea, l’associazione nata a gennaio scorso da un accordo tra Confagricoltura e Unione Italiana Food, sta presentando oggi a Parma, in occasione del Cibus, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso il suo primo progetto: l’accordo di filiera sul pomodoro da industria. (Gazzetta di Parma)

Coda anche nella bretella della tangenziale tra Case Masi e Fraore (direzione Parma) così come traffico congestionato a Ponte Taro. In A1 lunghe code tra il casello di Parma e lo svincolo con l'Autocisa (direzione Bologna), coda anche tra il casello di Parma e Campegine (direzione Fidenza). (Gazzetta di Parma)

, la grande manifestazione del food a Parma giunta alla 22ª edizione Un ricco programma di workshop, convegni, seminari e talk si susseguiranno non solo nelle sale congressuali ma anche negli stand dei produttori (qui il programma di Scatti di Gusto). (Scatti di Gusto)