Redditi, allarme Confesercenti: “Effetto Covid -1.257 euro a famiglia”

QuiFinanza ECONOMIA

editato in: da. (Teleborsa) – La “tempesta Covid” avrà un impatto negativo sui redditi familiari quantificabile in media in -1.257 euro l’anno a famiglia, per un totale di 32 miliardi di euro di reddito annuale perso.

A partire dal lockdown, la spesasi è ridotta di 2.304 euro in media a famiglia.

Una crisi che colpisce le Regioni con diversa intensità. Il calo dei redditi – sottolinea Confesercenti – coinvolge tutto il territorio nazionale con intensità diversa: le perdite più consistenti in dell’Emilia-Romagna con 2.202 euro di reddito in meno a famiglia, ma sono penalizzate anche le Marche (-1.979 euro a famiglia), il Piemonte (-1.619 euro) e la Valle d’Aosta (-1.658 euro). (QuiFinanza)

Su altre testate

Nonostante la cig, i bonus e i sostegni fiscali vari la crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria ha fatto colare a picco i redditi degli italiani. Per tamponare la crisi, gli italiani hanno infatti aumentato il risparmio e operato tagli drastici ai consumi, che da marzo sono scesi si 2.304 euro. (Il Primato Nazionale)

A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell’Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale. Profondo l’effetto anche sui redditi di Marche (-3,8%, pari a -1.979 euro a famiglia), Piemonte (-5,3%, o -1.619 euro) e Valle d’Aosta (-5,1%, -1.658 euro). (Adnkronos)

L’emorragia del reddito dei dipendenti privati dimostra una cosa senza alcun dubbio. La pandemia morde il reddito degli italiani. (Proiezioni di Borsa)

Più resilienti, invece, la Puglia, in cui la perdita di reddito si riduce al -1,8 per cento, per un rosso di -488 euro a famiglia, e la Liguria (-2,8, pari a -897 euro). Profondo l'effetto anche sui redditi di Marche (-3,8 per cento, pari a -1.979 euro a famiglia), Piemonte (-5,3 o -1.619 euro) e Valle d'Aosta (-5,1, -1.658 euro). (La Repubblica)

Nonostante ciò le famiglie dovranno fare i conti con lo scherzetto di fine anno quando tireranno le somme definitivamente. La vera sorpresa che le famiglie italiane non hanno ancora calcolato è il proprio reddito. (Proiezioni di Borsa)

È quindi essenziale continuare a sostenere il tessuto produttivo, ottimizzando gli interventi a favore delle imprese e dando loro il tempo necessario per gestire questa fase transitoria” L'emorragia di reddito dei lavoratori autonomi e dei dipendenti privati, pur attenuata in quest'ultimo caso dalla Cig, dimostra le persistenti difficoltà delle imprese e, di conseguenza, del mondo del lavoro. (Sky Tg24 )