Week Ahead 20 - 24 marzo: riflettori sulla Federal Reserve

IG Italia ECONOMIA

Si chiude in rosso una settimana molto difficile per le Borse. I timori di una crisi bancaria negli Stati Uniti si sono allargati al Vecchio Continente peggiorando la già precaria situazione di Credit Suisse. Non ultimo, ieri la BCE ha alzato il costo del denaro di 50 punti base. La prossima settimana l’attenzione degli operatori sarà tutta rivolta verso la decisione sui tassi di interesse della Fed programmata per il 22 marzo. (IG Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Le 11 banche Usa potrebbero trasformare il deposito di 30 miliardi in un vero e proprio aumento di capitale. Fari puntati sulla due giorni del Fomc, al via domani. (Milano Finanza)

Prosegue sell-off sui mercati azionari globali sulle preoccupazioni per le condizioni del settore bancario. Ma lo farà o continuerà con il suo approccio? Scopriremo qual è la risposta questo mercoledì alle 19:00. (Money.it)

La mossa di Powell e dei suoi funzionari potrebbe scuotere maggiormente i mercati, messi già a dura prova dal fallimento delle banche Usa e dalle turbolenze nel colosso Credit Suisse. Il punto chiave per la Federal Reserve è se rinunciare a un aumento dei tassi di interesse oppure no, con gli osservatori che ora prezzano di più una scelta ponderata della banca centrale, con lo scopo di allentare le crescenti tensioni finanziarie. (Money.it)

L’evento clou della settimana 20-24 marzo sarà senz’altro il meeting della Federal Reserve, che si riunirà a partire da martedì e annuncerà mercoledì (alle 19:00 ore italiane) la decisione sui tassi di interesse. (Finanzaonline.com)

Poco prima dell’annuncio ufficiale, le attese del mercato erano per un aumento dello 0,25%. La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi d’interesse dello 0,50%, giovedì scorso. (InvestireOggi.it)

Bitcoin (BTC) comincia una nuova settimana in netta tendenza rialzista, superando i 28.000$. I mercati delle criptovalute continuano a crescere sulla scia della crisi bancaria che imperversa negli Stati Uniti e all'estero: quale sarà la prossima mossa? (Cointelegraph Italia)