Corsa contro il tempo per l’attuazione del Pnrr. L’ipotesi di una proroga tra appelli e smentite

Quotidiano di Sicilia INTERNO

Crescono i timori di non ultimare gli interventi entro il 2026. Scadenze posticipate? A oggi sembra molto difficile ROMA – Spendere in fretta e spendere bene. Sin dall’approvazione da parte dell’Ue del cosiddetto NextGenerationEu, il piano straordinario pensato per dare una scossa all’economia dei Paesi membri dopo la pandemia di Covid-19, è stato un po’ questo il mantra a livello comunitario e nazionale, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le ingenti risorse messe a disposizione. (Quotidiano di Sicilia)

Se ne è parlato anche su altri media

Sul tema delle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ministro degli Affari europei ha comunque negato l'esistenza di una divergenza di opinioni rispetto al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha avanzato la proposta di una nuova tempistica per il Pnrr. (Il Mattino di Padova)

Proroga PNRR per evitare lo stop agli incentivi nel 2026 Al momento poche le speranze di proroga degli incentivi PNRR, destinato a terminare nel 2026 come stabilito dai Governi, ma la UE resta possibilista. (PMI.it)

Uncem lo ha detto un anno fa e da allora poco si è mosso. Non hannno quei soldi. (Elbareport)

L’articolo approfondisce la recente pubblicazione e l’aggiornamento di una raccolta normativa relativa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano sul portale dell’Area RGS, gestito dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. (Orizzonte Scuola Notizie)

PNRR: raccolta disposizioni legislative a cura della Ragioneria dello Stato. Norme nazionali ed europee dal 2021 al 2024 Di (Orizzonte Scuola)

A Raffaele Fitto non è andata giù la fuga in avanti di Giancarlo Giorgetti, che ha rotto il tabù del rinvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (la Repubblica)