Il Bologna ricorda Fogli: immagini dello scudetto '64 sui maxi-schermi e minuto di raccoglimento

TUTTO mercato WEB SPORT

L'ex centrocampista rossoblu campione d'Italia si è spento questa mattina all'età di 83 anni.

La società emiliana, nel pre-partita di oggi, ha proiettato sui maxi-schermi del "Dall'Ara" alcune immagini in ricordo della bandiera felsinea e della squadra vincitrice dello scudetto del '64.

Il Bologna ricorda Fogli: immagini dello scudetto '64 sui maxi-schermi e minuto di raccoglimento. vedi letture. (TUTTO mercato WEB)

Ne parlano anche altri media

Pubblicità Allo stadio 'Dall'Ara prima del match con il Genoa, valido per la quinta giornata di Serie A, anche la società felsinea ha ricordato la sua bandiera con immagini d'epoca scorse sul maxi schermo, foto e interviste, oltre a riprese del centenario, in compagnia di Haller. (La Sicilia)

Dieci giorni prima dello spareggio aveva vinto la coppa dei campioni mandando al tappeto il grande real Madrid di Puskas e Di Stefano. Pochi giorni prima dello spareggio il Bologna aveva perduto il suo mitico presidente, Dall’Ara, al quale poi fu intestato lo stadio. (Il Riformista)

Nel corso di una prestigiosissima carriera, il centrocampista toscano fu tra i grandi protagonisti delle fortune del Bologna, conquistando lo scudetto nel 1964, e del Milan, che nel 1969 vinse Coppa dei Campioni. (CataniaToday)

"Con la morte di Romano Fogli, avvenuta questa mattina, se ne va anche un pezzo della storia di Santa Maria a Monte, suo paese natale nel quale ha sempre fatto ritorno, anche durante la sua carriera di calciatore prima e di allenatore poi". (gonews)

L’ex centrocampista, amatissimo anche a Catania, dove aveva giocato per quattro anni dal 1970 al 1974 indossando la fascia di capitano, si è spento a 83 anni questa mattina. “Romano Fogli – si legge in una nota del Catania – ha disputato in rossazzurro complessivamente 129 gare, firmando cinque reti (Quotidiano di Sicilia)

Il fuoriclasse fa la cosa semplice, sempre e allora possiamo sbandierare tranquillamente ai quattro venti che Romanino Fogli era un fuoriclasse. Dev’essere stata una scena esilarante, perché se c’era una persona non adatta in quel contesto era proprio Fogli (QUOTIDIANO NAZIONALE)