Birre: le migliori d'Italia per Slow Food - First&Food

First&Food ECONOMIA

Facendo, però, riferimento a cosa la birra italiana fosse prima di questa complicata fase possiamo dire che sta bene.

Lo dimostrano i numeri che pochi mesi fa ci parlavano di una diffusa e costante crescita dei consumi, delle esportazioni, della diffusione del comparto”.

Con queste premesse occhi puntati sulla Guida alle Birre d’Italia 2021 di Slow Food Editore che offre una visione d’insieme sullo stato di salute del settore e soprattutto segnala le eccellenze produttive lungo tutto l’arco dello stivale. (First&Food)

Ne parlano anche altri giornali

All’interno troviamo ciò che ci si aspetta da un dizionario della birra artigianale: un capitolo per ogni argomento, scritto in modo chiaro ed esaustivo, grazie anche alla traduzione di John Irving rivista da Eugenio Signoroni per l’edizione italiana. (Pinta Medicea)

Abbinalo a: American Pale Ale, Brown Ale, Amber Ale. Cioccolato fondente – almeno il 35% di solidi di cacao ma generalmente superiore al 70%. Cucinare a casa tutte le sere non è il massimo, così viene in soccorso questa pratica guida per abbinare birra artigianale americana a cibi freddi che farà venire l’acquolina in bocca. (Umbria e Cultura)

I curatori della guida Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni hanno selezionato ben 387 birrifici introducendo oltre la chiocciolina anche ’L’Eccellenza’, un nuovo riconoscimento per quelli che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione". (il Resto del Carlino)

Il gusto appare piuttosto complesso, con ricche note tostate, di miele, caramello, biscotto, che armonizzano a meraviglia con l’acidulo di erbe officinali e lo speziato soprattutto dello zenzero. Nella lunga persistenza retrolfattiva, malto, lievito e luppolo appaiono imprigionati in sensazioni agrodolci dall’accento piccante. (Pinta Medicea)

È questa la modalità fondamentale per sviluppare la conoscenza e la cultura delle birre artigianali? Ma credo che il fascino delle birre artigianali derivi dalla fantasia e creatività dei mastri birrai artigianali. (Beverfood.com)

I fatti hanno dato loro ragione e con l’ultimo progetto, gli Antagonisti daranno lavoro a 15 persone, tra laboratorio di birra, Officina e Ostello. E la storia continua: «Siamo riusciti a creare un ambiente lavorativo dove ognuno trova lo spazio per esprimere il proprio potenziale - concludono sorridenti -. (La Stampa)