F1: A 30 anni dalla scomparsa Imola celebra Senna e Ratzenberger

Il Piccolo SPORT

A trent'anni dalla loro scomparsa, Imola celebrerà, mercoledì 1 maggio, Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, morti proprio sul circuito della città romagnola in quel tragico weekend di inizio maggio del 1994. Le iniziative a ricordo dei due piloti fanno parte del calendario di eventi ribattezzato "Senna 30 years", che l'amministrazione comunale ha messo a punto in collaborazione con l'Istituto Ayrton Senna, il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e la Regione Emilia-Romagna (Il Piccolo)

Su altre fonti

«Nada pode me separar do amor de Deus» («Nulla mi può separare dall’amore di Dio») così c’è scritto sulla sua lapide al cimitero di Morumbi in Brasile. Può sembrare un paradosso iniziare dalla fine, ma è proprio la frase sulla tomba di Ayrton Senna, il miglior punto di partenza per riscoprirne la sua leggenda. (Avvenire)

Il rivale storico lo accusava di rischiare la vita perché si sentiva prot… Una lite a distanza con Alain Prost, una delle tante che hanno nutrito il loro dualismo. (La Stampa)

Le verità" è il primo libro di Franco Nugnes, che a 30 anni dalla scomparsa del brasiliano ha scelto di ripercorrere tutte le tappe dell'incidente e dell'inchiesta successiva, un'inchiesta che vide Autosprint in prima linea (Autosprint.it)

Il grande pannello murale ‘Saudade: il volto di Senna’, realizzato dall’artista Stefano Pierotti, verrà montato sulla parete di un edificio Acer in via Cenni a Imola venerdì 26 aprile e sarà inaugurato con una cerimonia sabato... (Golssip)

Allestita presso il salone dell'automobile di Torino a 30 anni dalla morte del pilota brasiliano, scomparso a Imola (Golssip)

Una targa a Imola alla tribuna Tosa, già intitolata a Roland Ratzenberger, posizionata sotto la sua foto, con le parole che descrivono il pilota, così come riportate sulla sua tomba a Salisburgo: Er lebt für seinen traum. (Corriere Romagna)