Fiat con batterie a stato solido, non è più utopia

FormulaPassion.it ECONOMIA

“Continuiamo a muoverci velocemente verso l’obiettivo di fornire ai nostri clienti la tecnologia delle batterie a stato solido su larga scala per il settore automotive”, ha affermato Siyu Huang, Ph.D, CEO di Factorial Energy.

In futuro marchi italiani come Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati potrebbero montare batterie a stato solido nei loro modelli, grazie all’investimento completato da Stellantis nell’azienda americana Factorial, da tempo impegnata nello studio di questa tecnologia. (FormulaPassion.it)

Su altri media

Stellantis ha completato il processo di investimento in Factorial Energy come parte del ciclo di finanziamento Serie D di Factorial, insieme ad altri investitori. «Continuiamo a muoverci velocemente verso l'obiettivo di fornire ai nostri clienti la tecnologia delle batterie a stato solido su larga scala per il settore automotive», ha affermato Siyu Huang, ceo di Factorial Energy. (La Stampa)

Di questo investimento vi avevamo parlato alla fine dello scorso anno quando era stato effettuato l’annuncio ufficiale da parte del gruppo nato dalla fusione di PSA groupe e Fiat Chrysler Automobiles. Ti potrebbe interessare: Stellantis: in un anno +44 per cento per il gruppo in Borsa, sorridono gli Agnelli e Peugeot (ClubAlfa.it)

Nello stabilimento irpino l'ad di Stellantis ha confermato la produzione del diesel Euro 7 per tutti i veicoli commerciali del gruppo "Con i nostri partner, tra cui Factorial, elettrificheremo rapidamente il nostro portfolio di brand con soluzioni sicure, sostenibili e convenienti", aggiunge la societa'. (La Repubblica)

Le batterie a stato solido sono in arrivo: questa tecnologia, che promette di risolvere i due problemi principali delle auto elettriche, ovvero l’autonomia e la velocità di ricarica, faranno parte del patrimonio di Stellantis dal 2026, ora che l'azienda ha completato l’investimento su Factorial Energy. (Automoto.it)