Redditi 2023 quadro RU: la prenotazione degli investimenti

Fiscal Focus ECONOMIA

In ipotesi di acquisto diretto, assume rilevanza la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se successiva, la data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; in caso di leasing rileva la data di consegna al locatario e, in particolare, la data di sottoscrizione del verbale di consegna da parte dell’utilizzatore; qualora sia contrattualmente prevista la clausola di prova a favore di quest’ultimo, assume rilevanza la dichiarazione con la quale il locatario attesta positivamente l’avvenuto collaudo; nell’ ipotesi di investimenti effettuati mediante contratti di appalto, i costi si considerano sostenuti dal committente: a) alla data di ultimazione della prestazione; b) oppure, in caso di stati di avanzamento dei lavori, alla data in cui l’opera o la porzione d’opera viene verificata e accettata dal committente: in tal caso, sono agevolabili i corrispettivi liquidati nel periodo agevolato in base allo stato di avanzamento dei lavori (SAL), indipendentemente dalla durata infrannuale o ultrannuale del contratto; se il bene agevolato è realizzato in economia, assumono rilievo ai fini della maturazione del credito d’imposta i costi sostenuti secondo gli ordinari criteri di competenza. (Fiscal Focus)

Su altri media

Congedo parentale all’80% dello stipendio in più? Ecco le informazioni dall’INPS. Congedo parentale dal 30% all’80% dello stipendio in più: ecco le novità ed i chiarimenti nella Circolare INPS. (BlowingPost)

In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione... (AteneoWeb)

In estrema sintesi, le due nuove faq pubblicate ieri, 5 giugno 2023, sul sito dell’Agenzia. E ancora, il credito e l’ammontare degli investimenti in beni strumentali realizzati nel 2020, ma interconnessi nel 2022, trovano posto nel modello 2021, anche integrativo. (FiscoOggi)

Per i lavoratori impatriati la base imponibile contributiva ossia il reddito sul quale calcolare i contributi previdenziali da versare all’INPS è la stessa di quella individuata ai fini Irpef. (InvestireOggi.it)