Superbonus del 110%, le check list dei commercialisti per il visto di conformità su cessione o sconto in fattura

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

In particolare una è dedicata al sismabonus e l’altra all’ecobonus.

Come ricorda il Cndcec in una nota stampa, per usufruire della detrazione, il contribuente deve aver eseguito gli adempimenti normativamente previsti ed essere in possesso della relativa documentazione...

A diffonderla sono la Fondazione (Fnc) e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti (Cndcec).

Una doppia check list per aiutare i professionisti nell’apposizione del visto di conformità per la cessione superbonus del 110 per cento. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

Superbonus 110%, FNC e CNDCEC: i soggetti abilitati. Nonostante il decreto Rilancio sia entrato in vigore lo scorso 19 maggio, a mesi di distanza restano diverse questioni aperte in relazione al superbonus. (Informazione Fiscale)

Si ricorda che:. il visto di conformità è rilasciato da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio ;. (ingenio-web.it)

Tra queste anche le asseverazioni sul rispetto dei requisiti previsti dalla legge per gli interventi di efficientamento energetico rientranti nell'ecobonus. (professioneArchitetto)

Il nuovo documento pubblicato il 21 ottobre 2020 fornisce un quadro dei controlli che i soggetti abilitati sono chiamati ad effettuare ai fini di un corretto rilascio del visto di conformità. Il 21 ottobre il CNDCEC insieme alla FNC hanno pubblicato un documento dal titolo “Il “superbonus” del 110%: le check list per il visto di conformità sugli interventi per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico”. (Ipsoa)

Superbonus 110%, regole e controlli prima dell’apposizione del visto di conformità: arriva la check-list delle verifiche per i commercialisti. (Money.it)

Con il Superbonus, l’aliquota della detrazione è stata elevata al 110%, ma non è stato ritoccato il tetto di tale detrazione, che resta fermo a 60mila euro. In questo caso, il tetto di spesa sarebbe 120mila euro. (Edilportale.com)