Stati Uniti - Il giudice respinge la denuncia della GM contro FCA

Quattroruote ECONOMIA

Il rigetto della denuncia della GM con pregiudizio conferma la nostra posizione", hanno commentato da Auburn Hills.

Nella maggior parte delle circostanze, in ambito civile i giudici americani prendono in considerazione solo le denunce delle principali vittime e non da chi, come sentenziato da Borman, ha subito solo un pregiudizio indiretto.

Paul Borman, giudice federale del distretto di Detroit, ha, infatti, respinto tutte le istanze presentate dalla GM, ponendo così fine a uno scontro legale apparso sin dall'inizio insolito e controverso. (Quattroruote)

Su altre testate

IL GRUPPO - Quanto all’Argentina, la FCA ha raggiunto una quota di mercato pari al 15,4% nel secondo trimestre del 2020. A guidare la risalita il Brasile, con 122.700 veicoli venduti (+117% rispetto a maggio, ma meno 42,5% su giugno 2019). (AlVolante)

La polemica non sembra insomma placarsi e GM ha tutta l’intenzione di voler proseguire la sua battaglia legale. Nella sentenza Borman sostiene che i costi del lavoro di GM non sono risultati più elevati “di quanto sarebbero stati in assenza delle tangenti di FCA”. (AlVolante)

- Un giudice federale di Detroit respinge l'azione legale che General Motors ha avviato contro Fca. (la Repubblica)

Ci sono abbastanza prove e la nostra azione mostra nel dettaglio come le tangenti multi-milionarie hanno causato danni diretti a General Motors", afferma Gm in una nota.Fca ha sempre negato in modo fermo le accuse dell'altra rivale di Detroit (Rai News)

Il giudice federale di Detroit ha infatti respinto la causa intentata da General Motors contro Fca su presunte tangenti ai sindacati. Nella causa, Gm sosteneva che il suo rivale aveva ottenuto contratti migliori rispetto alle case automobilistiche concorrenti corrompendo i funzionari sindacali. (FormulaPassion.it)

Oggi il tribunale federale di Detroit ha parlato chiaro: le prove fornite da General Motors non sono risultate sufficienti a dimostrare che il danneggiamento lamentato sia stato provocato direttamente dalla condotta di Fiat Chrysler. (Money.it)