Goldman Sachs prevede un calo del 9% del PIL europeo nel 2020

Ticinonline ECONOMIA

La previsione vede un Pil europeo a -9,0% quest'anno, e +7,8% nel 2021.

Per L'Italia, la banca ha indicato un -11,6% e un rimbalzo l'anno successivo a +7,9%.

Ma in uno scenario fortemente negativo, con picchi di perdite più consistenti, un blocco più lungo e un rimbalzo più lento il ribasso potrebbe partire da -16% nel 2020.

«Presi i due parametri nel loro insieme», Goldman ritiene che le previsioni sull'Europa «sono ancora sbilanciate verso il basso». (Ticinonline)

La notizia riportata su altri giornali

Punti salienti in sintesi:. Protezione del 100% del capitale a scadenza. Possibilità di ottenere un rimborso in funzione del potenziale upside del sottostante. Si tratta di certificato quotato e negoziato su SeDex che prevede: con scadenza 5 anni, capitale protetto al 100% e possibilità di partecipare alla performance positiva del sottostante. (Investire Oggi)

“Presi i due parametri nel loro insieme” Goldman ritiene che le previsioni sull’Europa “sono ancora sbilanciate verso il basso”. (Wall Street Italia)

Per Goldman Sachs la flessione determinata dal coronavirus sarà a doppia cifra percentuale. Secondo Goldman Sachs il PIL dell’Italia e dell’Eurozona in generale sarà drammaticamente colpito dal coronavirus e chiuderà l’anno con segno negativo. (Money.it)

“L’incertezza sul nostro outlook è molto elevata” – avverte Goldman Sachs – visto che le nostre stime dipendono principalmente dal picco del contagio, dalla durata delle misure di contenimento e dalla rapidità del successivo rimbalzo”. (Finanzaonline.com)

La stima del PIL per il 2020 della banca d'affari statunitense per la Francia è di un -7,4% (+6,4 nel 2021), mentre per la Germania è -8,9% (+8,5% l'anno prossimo) e per la Spagna -9,7% (+8,5% nel 2021). (Il Messaggero)

Nell'European Daily prevede un Pil europeo a -9% quest'anno e +7,8% nel 2021. "L'incertezza attorno alle nostre previsioni è molto elevata" ammette Goldman Sachs - dal momento che dipendono principalmente da picco del contagio, durata delle misure di contenimento e rapidità del successivo rimbalzo. (Rai News)