Visa acquista la piattaforma europea di open banking Tink per 1,8 miliardi

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

«Visa si impegna a fare tutto il possibile per promuovere l’innovazione e responsabilizzare i consumatori a sostegno degli obiettivi dell’open banking in Europa», ha affermato l’amministratore delegato e presidente Al Kelly.

1' di lettura. Visa ha annunciato di aver firmato un accordo per acquistare la piattaforma europea di open banking Tink per 1,8 miliardi di euro.

«Riunendo la rete di Visa e le capacità di open banking di Tink, forniremo maggiore valore ai consumatori e alle imprese europee con strumenti per rendere le loro vite finanziarie più semplici, affidabili e sicure». (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Il leader mondiale nel mercato delle carte di credito e debito ha acquisito oggi il 100% della fintech svedese per 1,8 miliardi di euro. La plusvalenza comporta un incremento del patrimonio netto tramite “altri utili e perdite complessivi” senza impatto a conto economico. (QuiFinanza)

Visa, la più grande società di elaborazione dei pagamenti al mondo, ha annunciato l’acquisizione della piattaforma di open banking Tink per un controvalore pari a 1,8 miliardi di euro. La tecnologia di Tink consente alle banche e alle società fintech di connettersi con oltre 3.400 istituti di credito per creare nuovi prodotti finanziari. (Startmag Web magazine)

L'operazione con Tink arriva dopo che, a gennaio, l'antitrust americana aveva bloccato l'accordo di fusione da 5,3 miliardi di dollari tra il colosso delle carte di credito americano e la fintech Plaid L'amministratore delegato e presidente, Al Kelly, ha commentato il deal, sottolineando come Visa si stia impegnando "per promuovere l'innovazione e responsabilizzare i consumatori a sostegno degli obiettivi dell'open banking in Europa". (Milano Finanza)

Livelli che corrispondono con i massimi storici per la paytech leader in Italia. Forte accelerazione del titolo Nexi che si porta sui massimi di giornata con +3,5% circa a 18,55 euro (top intraday a 18,59). (Finanzaonline.com)