Bollette del gas, nuovo calcolo dal 1° ottobre

Corriere della Sera ECONOMIA

Secondo i calcoli dell’Arera si tratta di 7,3 milioni di clienti domestici, su un totale di 20,4 milioni, il 35,6% circa.

L’obiettivo è bloccare la speculazione finanziaria, più volte denunciata dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, considerata una della cause dell’impennata del prezzo del gas.

Il prezzo del gas sarà ancorato alla media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano e non più al Ttf di Amsterdam, il mercato di riferimento per negoziare gli scambi di gas. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Se in Italia il costo di produzione dell’energia dal gas rimanesse ai livelli attuali (circa 220 euro a megawattora) e le minacce della Russia all’Europa sulla chiusura dei gasdotti in autunno si rivelassero reali - ha fatto sapere l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) - a ottobre il costo delle bollette potrebbe arrivare «alle stelle», con aumenti anche del 100% rispetto a oggi. (Today.it)

Nuovo metodo: pregi e difetti. Con il nuovo sistema di calcolo, di fatto si riducono le differenze tra i mercato tutelato e quello libero del gas. (Altroconsumo)