Netflix, la stretta sugli utenti: in arrivo la condivisione degli account a pagamento

Open ECONOMIA

La condivisione libera e gratuita delle password per accedere a Netflix potrebbe avere le settimane contate. Ne dà notizia Business Insider, citando una lettera agli azionisti con cui la società del popolare servizio di streaming ha affermato che prevede di «implementare la condivisione a pagamento» più avanti nel primo trimestre. Ciò significa che entro la fine di marzo potrebbe non essere più possibile condividere gratuitamente le proprie credenziali di accredito con persone al di fuori della famiglia. (Open)

La notizia riportata su altri media

Non è stata annunciata ufficialmente la data a partire dalla quale la società bloccherà la pratica del blocco degli account condivisi, ma si deduce che potrebbe avvenire a partire dal mese di marzo. Si parlava di questo cambio di rotta già qualche mese fa, ma adesso potrebbe ci sarebbei la data. (Gazzetta di Parma)

È ufficiale: Netflix darà una stretta agli account condivisi. La conferma è arrivata il 19 gennaio nel corso della relazione sui ricavi del quarto trimestre della piattaforma di streaming. (La Svolta)

Il primo trimestre dell’anno potrebbe vedere la fine dell’era della password condivisa. Sarà un 2023 di cambiamenti per Netflix e di conseguenza per milioni di abbonati. (Il Fatto Quotidiano)

È già da tempo che Netflix ha ufficialmente dichiarato guerra alla condivisione delle password. Per quanto si trattasse di una pratica in qualche modo suggerita dalla stessa Netflix del passato, i termini di servizio che ogni utente che usa il servizio di streaming accetta dicono chiaramente che l'account deve essere condiviso all'interno di un solo nucleo domestico. (SmartWorld)

Netflix ha aggiornato la propria pagina di assistenza con nuove informazioni che delineano come funzionerà la gestione del proprio account su diversi dispositivi e in particolare su quelli in uso fuori dalla propria "abitazione principale". (DDay.it)

«Prevediamo di implementare la condivisione a pagamento (delle password tra persone che vivono in luoghi diversi, ndr) in modo più ampio» è quanto scritto nella sez... Il colosso dello streaming, in una lettera agli azionisti, ha deciso per l'interruzione della pratica ormai alquanto diffusa. (La Nuova Sardegna)