TikTok: denunciata donna di Siracusa per istigazione al suicidio

Giornale Nisseno INTERNO

Il video, “estremamente pericoloso in quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da parte di minorenni, come purtroppo gia’ accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe”, e’ stato immediatamente segnalato dal CNCPO del Servizio Polizia Postale di Roma e rimosso dalla piattaforma Tik tok.

Nell’ambito dell’attivita’ di monitoraggio e’ stato accertato che nel tempo l’influencer aveva pubblicato anche altri numerosi “video sfide” dello stesso tenore, che le hanno permesso di ottenere popolarita’ e l’attenzione di ben 731.000 followers di diverse eta’. (Giornale Nisseno)

La notizia riportata su altre testate

Visto il rischio di emulazione e l’incolumità derivante dall’atto, i magistrati hanno emesso a suo carico un provvedimento di perquisizione, anche informatica, e sequestro degli account social immediatamente eseguito dalla Polizia Postale di Catania. (Stretto web)

L'influencer 48enne, che ha aperto il profilo Tik Tok nell'aprile del 2020, avrebbe anche dei figli: "Si parla tanto di genitori che devono essere da esempio - spiega Belardini -, ma non possono esserlo se sono loro per primi a fare cose pericolose sul web. (Nuovo Sud)

Sono protagonisti un uomo e una donna, le immagini sono state pubblicate su TikTok e rintracciate durante il monitoraggio della rete internet da parte della polizia postale di Firenze. Un video con una sfida estrema. (La Repubblica)