Ciucci sul Ponte: "Per evitare le infiltrazioni mafiose garantiremo la tracciabilità di tutti i flussi finanziari"

Gazzetta del Sud - Edizione Messina INTERNO

« Per evitare ogni infiltrazione nella costruzione del Ponte ci rifacciamo al metodo di Giovanni Falcone, follow the money, segui i soldi. Garantiremo l’intera tracciabilità dei flussi finanziari. Adotteremo tutta una serie di controlli aggiuntivi e precauzioni, controlleremo le cave e i siti di deposito. Tutti i soggetti dovranno aprire conti correnti per ricevere i pagamenti». Così l’amministratore delegato della Società Stretto di Messina, incaricata di costruire il Ponte sullo Stretto, Pietro Ciucci , in una intervista a Famiglia Cristiana, nell’ambito di un’inchiesta dedicata al Ponte. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

La notizia riportata su altri giornali

“Il progetto esecutivo annunciato per l’estate slitterà, quindi, a dopo novembre quando ci dovrebbe essere l’approvazione del Cipes. Prima però arriverà la valutazione di impatto ambientale – spiega Ciucci a Radio1 – e Stretto di Messina si prenderà più dei 30 giorni previsti per rispondere alle oltre 200 integrazioni richieste dal Ministero dell’Ambiente”. (StrettoWeb)

MESSINA – “Totale dissenso rispetto alla nota sul ponte dell’Ordine degli ingegneri di Messina. Giacomo Gugliemo, anche lui ingegnere e socio fondatore del comitato “Ponte e Libertà” si scaglia contro le osservazioni di oggi: “Ho letto con stupore il comunicato dell’Ordine professionale al quale mi pregio di appartenere. (Tempo Stretto)

Se quel limite fosse troppo basso, come denuncia il presidente di Federlogistica Luigi Merlo, vi sarebbe un immediato impatto negativo per il traffico mercantile e quello commerciale, che sarebbe costretto a trovare vie alternative deviando dalla tratta attuale. (Open)

Questi parametri sono in linea con i ponti esistenti sulle grandi vie di navigazione internazionali, in coerenza con le procedure stabilite dalle norme Imo (International Maritime Organization)». (Giornale di Sicilia)

Questi parametri sono in linea con i ponti esistenti sulle grandi vie di navigazione internazionali, in coerenza con le procedure stabilite dalle norme Imo (International Maritime Organization)”. (StrettoWeb)

Sul capitolo Ponte intervengono gli ingegneri che restano assolutamente favorevoli alla realizzazione dell'opera. “Non possiamo che esprimere viva preoccupazione per il silenzio di Eurolink sugli aggiornamenti del progetto”. (Messina)