Obbligazioni Terna 2030, rendimento sotto il BTp e boom di ordini

InvestireOggi.it ECONOMIA

Obbligazioni Terna da record con il terzo green bond di ieri. Avrebbe senso investire in un corporate bond che rende meno di un titolo di stato italiano della stessa durata?

Acquisti bond BCE, ecco perché la revisione del PEPP potrà fare bene ai BTp. Il fatto è che Terna risulta una società finanziariamente solida.

Il titolo, che ha scadenza 25 settembre 2030, aveva ricevuto rating BBB+ da S&P e Fitch, Baa2 da Moody’s e A- da Scope. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altre fonti

Dall’altro lato, a trionfare nel referendum per il taglio dei parlamentari è stato il SI promosso dal M5S, con il 69,96% dei voti, rispetto al 30,05% dei NO, a fronte di una affluenza pari al 53,84%. A portare gli acquisti sulla carta italiana, è stato l’esito del referendum costituzionale e delle elezioni regionali del 20-21 settembre. (Finanzaonline.com)

Ad innescare il calo dei tassi è stato l’esito delle elezioni dello scorso week end con risultati che non mettono a rischio la tenuta del governo. I benefici economici per lo stato del calo dei rendimenti si fanno sentire sulle nuove emissioni. (Il Fatto Quotidiano)

Pericoloso solo il ritorno sotto 145,50 anche se, da un punto di vista grafico, soltanto la rottura dei 144 punti potrebbe provocare un’inversione ribassista di tendenza. Nella seduta di mercoledì il Btp future (scadenza dicembre 2020) ha compiuto un nuovo allungo ed è salito fino ad un picco di 148,16 punti. (Milano Finanza)

Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco ha terminato la seduta a 136 punti base dai 149 punti di ieri, tornando su livelli che non si vedevano dallo scorso febbraio. (Il Sole 24 ORE)

Questo significa che per avere un equivalente di 10 mila euro in Btp decennali si doveva investire per l’appunto una somma di pari entità. Le oscillazioni di prezzo, che vanno a impattare i rendimenti (quando il rendimento sale il prezzo scende, e viceversa) hanno un effetto poderoso sulle performance. (Corriere della Sera)

Questa mattina lo spread BTP-Bund è sceso sotto quota 140 punti base, per la prima volta dallo scorso 17 agosto. In questo contesto i Btp hanno ritrovato supporto, recuperando il grosso dell’allargamento dello spread registrato nelle sedute precedenti. (Wall Street Italia)