Donazione di organi: Trento si conferma la città che dice più «sì». I più generosi? Sono i 30enni sardi

Corriere della Sera SALUTE

Sono i trentenni sardi i più disponibili a dare il proprio consenso alla donazione degli organi, mentre ancora una volta è Trento la città più generosa d'Italia nella raccolta dei «sì» al momento del rinnovo della carta d'identità. Sono alcuni dei dati che emergono dalla quinta edizione dell'Indice del Dono, il rapporto del Centro nazionale trapianti che fa il punto sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani nel corso del 2023 ( il testo integrale) L'Indice, pubblicato in vista della Giornata nazionale per la donazione che si terrà domenica 14 aprile, mette ancora una volta in fila alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

È Verona la seconda città più generosa d’Italia in tema di donazione di organi. (tviweb)

La località interna della provincia di Pesaro e Urbino è al secondo posto nella classifica per le dichiarazioni di volontà per la donazioni di organi in tutta la regione Marche. Ovvero oltre 1534 cittadini sui 2050 abitanti hanno scritto "acconsento" sul loro documento di identità. (il Resto del Carlino)

Gorgoglione, centro della provincia di Matera, è “il comune lucano più generoso per la donazione degli organi”: è quanto emerge dai dati della quinta edizione dell'”Indice del Dono”, il rapporto del Centro nazionale trapianti “che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2023 al rinnovo delle carte d’identità nelle anagrafi di oltre settemila Comuni italiani”. (Sassilive.it)

È quanto emerge dalla quinta edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2023 al rinnovo delle carte d’identità nelle anagrafi di oltre 7mila comuni italiani. (Cronache Nuoresi)

Il responsabile del Centro Trapianti Marche, Benedetto Marini, è ottimista e a sostegno delle sue parole ci sono i dati recenti che raccontano ormai un trend in costante crescita. Partendo dalle opposizioni da parte dei famigliari: "Nei primi tre mesi del 2024, dal 1° gennaio al 31 marzo _ spiega Marini, fino all’anno scorso colonna della clinica di rianimazione dell’ospedale di Torrette _ le opposizioni al prelievo sono state appena 1, pari al 7%, mentre nello stesso periodo dello scorso erano state 8, il 38%. (il Resto del Carlino)

“Cerveteri è tra le città più generose d’Italia sul fronte della donazione degli organi. Un dato che ho appreso questa mattina dall’Ansa e da numerosi quotidiani nazionali che porta Cerveteri alla ribalta delle cronache su un argomento estremamente delicato e allo stesso tempo importante. (TerzoBinario.it)