Nuova Mercedes Classe S svela il design

Auto.it ECONOMIA

Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato. L'integrazione tra realtà e informazioni virtuali può essere un contenuto di nuova Mercedes Classe S anticipato da una terza camera frontale sulla calandra, oltre le due già presenti sull’ammiraglia nella generazione odierna.

Tra le novità scopriremo funzioni inedite supportate dall'intelligenza artificiale. Sindelfingen, la nuova Factory 56, sarà la casa di due Mercedes S che promettono meraviglie su tech e lusso. (Auto.it)

Ne parlano anche altri media

Nell'abitacolo, l'ammiraglia della Stella dovrebbe aumentare ulteriormente il livello di dotazione tecnologica: si prevede infatti l'arrivo di un grande display verticale a sostituire la console centrale tradizionale. (Quattroruote)

a Mercedes Classe S, dal 1972 è sempre stata un punto di riferimento nel settore delle berline di lusso. CAMBIA TUTTO - Stando alle foto spia (qui per saperne di più), l’interno la Mercedes Classe S 2020 ha un aspetto più moderno e minimale, perché i comandi del clima, del sistema multimediale e di tutti gli altri (innumerevoli) servizi di bordo si controllano dall’enorme display a sfioramento montato nella consolle in posizione verticale. (AlVolante)

“Fino a questo momento è stato possibile acquistare solo un’unità di controllo che è per forza di cose associata ad un software unico. Ma Daimler vuole cambiare le cose e in futuro contiamo di programmare il software anche da soli”. (La Gazzetta dello Sport)

Indiscrezioni sulla futura gamma. Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma della nuova Mercedes-Benz Classe S dovrebbe comprendere varie unità nelle diverse configurazioni Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid a propulsione ibrida. (Autoblog.it)

Mercedes Classe S 2021: la Stella di Stoccarda pubblica un nuovo teaser sulla berlina in arrivo. La nuova Mercedes Classe S, inoltre, disporrà di un paraurti posteriore arrotondato e un nuovo doppio scarico. (MBenz.it)

Intanto entro il 2022 la produzione di auto e van sarà CO2 neutral in tutto il mondo. Infine, la terza considerazione riguarda la necessità di proseguire con i piani relativi alla CO2 neutral mobility e alla digitalizzazione”. (Corriere Quotidiano)