Inter Inzaghi-centrica: rinnovo dopo il CdA. Primi paletti di Oaktree

Inter Inzaghi-centrica: rinnovo dopo il CdA. Primi paletti di Oaktree
Fcinternews.it SPORT

Simone Inzaghi ha chiuso ieri il campionato con l'Inter e si avvia a conoscere domani la nuova proprietà del club nerazzurro. Il tecnico, riferisce La Gazzetta dello Sport, piace ai californiani per la sua gestione ferma e gentile. L'Inter sarà "Simone-centrica", con un rinnovo fino al 2027 a 6,5 milioni annui che verrà ratificato una volta finita la fase di passaggio con la nomina del CdA. Resteranno alcuni vecchi paletti. (Fcinternews.it)

Ne parlano anche altre testate

L’Inter si prepara a scendere in campo a Verona per l’ultima partita di una Serie A straordinaria, la prima di Oaktree in veste di nuovo proprietario. I manager del fondo californiano che da tempo seguono il dossier nerazzurro, Alejandro Cano e per la parte legale Katherine Ralph, non saranno allo stadio, ma sarà comunque cruciale la loro presenza nella prossima settimana. (Calcio e Finanza)

Milano Ormai siamo al sabato di Zhang, un'altra vigilia segnata dalle parole del presidente (nella forma), non più del padrone (nei fatti). La scorsa settimana, la lettera di resa: con le vaghe accuse a Oaktree e il rischio di instabilità per l'Inter. (ilGiornale.it)

Una missiva lunga, accorata, dalla quale traspare la delusione per come si è conclusa la sua era da presidente dell’Inter. Pensava di farcela, di trovare un nuovo finanziatore in Pimco o in chiunque altro avesse liquidità da fornire per la sua causa. (Quotidiano Sportivo)

Inter, la fine del precariato. Ecco il piano a lungo termine di Oaktree

Inter, tra i piccoli azionisti spunta anche Tommaso Giulini. Zhang, Oaktree e il mistero LionRock... (Tutto Cagliari)

Spazzato via da una procedura burocratica ma di sostanza: l’escussione del pegno sulle azioni di Great Horizon, la controllante lussemburghese del club, da parte di fondi gestiti da Oaktree Capital Management, in seguito al mancato rimborso del prestito triennale scaduto il 21 maggio e lievitato, con gli interessi, a 395 milioni. (La Gazzetta dello Sport)