Liquidità garantita alle imprese - ItaliaOggi.it

Italia Oggi ECONOMIA

Alla videoconferenza parteciperanno anche alcuni ministri, tra cui il titolare degli Affari regionali Francesco Boccia e quello della Salute Roberto Speranza.

Imprese e partite Iva, che hanno perso fatturato a marzo non dovranno versare tasse e contributi ad aprile e maggio.

Intanto, dall'Ue è giunta l'ulteriore disponibilità di 8 miliardi di euro per le piccole medie imprese.

Vignetta di Claudio Cadei. (Italia Oggi)

La notizia riportata su altre testate

Uno a breve termine: le banche avendo garanzie pubbliche al 100% da una società statale avrebbero annullato il rischio dai loro bilanci. Da una parte il Pd e il ministro dell'Economia,intenzionati a riportare la Sace sotto il Tesoro. (Il Messaggero)

Da una parte il Pd e il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri intenzionati a riportare la Sace sotto il Tesoro. E gestirà l'operazione-liquidità con relative garanzie alle banche, pari al 100% fino a 800 mila euro. (Il Mattino)

La garanzia pubblica sul prestito resta al 100 per cento - ma servirà la valutazione del merito di credito da parte della banca - per chi chiederà fino a 800 mila euro. Ancora lavori in corso invece ieri sera per l’operazione riservata alle imprese di grandi dimensioni. (La Stampa)

Per sostenere le attività di aziende e autonomi arriva anche una nuova sospensione delle tasse, che 'congela' quasi 10 miliardi. Per professionisti, negozianti, autonomi e piccoli imprenditori le banche potranno erogare subito i prestiti fino a 25mila euro praticamente in automatico, senza aspettare l'ok del Fondo. (Giornale di Sicilia)

In primis, si avrà una garanzia pari al 100%, per i prestiti fino a 25.000 euro, senza valutazione del merito del credito. Si tratterebbe di un maxi prestito con garanzia fino al 100% per le realtà con meno di 500 dipendenti. (Proiezioni di Borsa)

In una bozza di provvedimento si legge che “Sace non è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cdp spa”, come a dire che la società rimane formalmente sotto il cappello di Cassa ma che in pratica farà riferimento al ministero dell’Economia e delle Finanze. (Milano Finanza)