Nella scuola del centro storico di Palermo 7 allievi su 10 sono stranieri. La direttrice: “Il ministro Salvini venga a vedere questa ricchezza”

La Repubblica INTERNO

Gli alunni di origine straniera nelle classi? «Una ricchezza». Non ha dubbi Sara Inguanta che dirige la scuola più multietnica della Sicilia, dove quasi il 70 per cento dei 943 alunni non è palermitano da generazioni e in alcune classi di prima elementare si sfiora il 90. All’istituto Perez Calcutta, nel centro storico di Palermo, convivono oltre venti nazionalità e la didattica si adegua, così c… (La Repubblica)

Su altri giornali

Matteo Salvini da Porta a Porta aveva lanciato il sasso: “Bisogna mettere un tetto di alunni stranieri in ogni classe” ha detto il vicepremier spiegando che il “tetto del 20%” serve a “tutela loro e per tutela anche di tutti gli altri bambini”. (Il Fatto Quotidiano)

Parole che arrivano dopo che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva espresso apprezzamento per il lavoro »che il corpo docente e gli organi di istituto svolgono nell'adempimento di un compito prezioso e particolarmente impegnativo». (leggo.it)

Tetto agli alunni stranieri in classe, M5S: “Salvini e Valditara usano la scuola per fare propaganda” Di “Questa maggioranza, ed in particolare la Lega e il suo ministro Valditara, usano la scuola solo in chiave propagandistica e strumentale, e quando possibile infarciscono il tutto con proposte dal sapore vagamente razzista”. (Orizzonte Scuola)

''Se si è d'accordo che gli stranieri si assimilino sui valori fondamentali iscritti nella Costituzione ciò avverrà più facilmente se nelle classi la maggioranza sarà di italiani, se studieranno in modo potenziato l'italiano laddove già non lo conoscano bene, se nelle scuole si insegni approfonditamente la storia, la letteratura, l'arte, la musica italiana, se i genitori saranno coinvolti pure loro nell'apprendimento della lingua e della cultura italiana e se non vivranno in comunità separate. (OKMugello - News dal Mugello)

Dopo Matteo Salvini, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara rilancia sul tetto di bambini stranieri in ogni classe a scuola: «Se si è d'accordo che gli stranieri si assimilino sui valori fondamentali iscritti nella Costituzione ciò avverrà più facilmente se nelle classi la maggioranza sarà di italiani, se studieranno in modo potenziato l'italiano laddove già non lo conoscano bene, se nelle scuole si insegni approfonditamente la storia, la letteratura, l'arte, la musica italiana, se i genitori saranno coinvolti pure loro nell'apprendimento della lingua e della cultura italiana e s (La Nuova Sardegna)