Vaticano, nuova decisione del Papa per i guadagni dei dipendenti

Consumatore.com ESTERI

Una legge che permetterà di ridurre al massimo i comportamenti dei dipendenti soggetti a regole ferree e precise.

Regole rigide e severe per tutti. Arriva una svolta importante nel Vaticano nella lotta alla corruzione ed alla ricerca dell’assoluta trasparenza da parte di tutti i dipendenti.

Vaticano, arriva una importante decisione da parte del Papa in merito ai comportamenti dei dipendenti.

Con la Lettera Apostolica in forma Motu Propria il Papa ha esposto le nuove disposizioni da seguire in merito alla gestione della finanza pubblica della Santa Sede. (Consumatore.com)

Ne parlano anche altre fonti

Il cammino sinodale, che incomincerà da ogni comunità cristiana, dal basso, dal basso, dal basso fino all’alto. (Foto Vatican Media/SIR). Il terzo termine che Papa Francesco ha affrontato ricevendo oggi il Consiglio nazionale dell’Azione cattolica è stato “italiana”. (Servizio Informazione Religiosa)

Oggi il Pontefice torna in Africa con un videomessaggio, in occasione della benedizione, nella festa di San Giuseppe Lavoratore, della concattedrale di San Giuseppe a Miandrivazo, nella diocesi di Morondava. (Vatican News)

Vaticano motu proprio papa vescovi cardinali giudicati da tribunale ordinario Motu proprio Papa, "Vescovi e cardinali giudicati da tribunale ordinario" Bergoglio ha abrogato la norma dell'ordinamento giudiziario vaticano per cui solamente la Cassazione, previo assenso dello stesso Pontefice, poteva processare vescovi e cardinali nelle cause penali. (Rai News)

Francesco si è poi soffermato sulla parola “cattolica” che “si può dunque tradurre con l’espressione ‘farsi prossimo’. Il Papa ha aggiunto: “in particolare, voi laici di Azione cattolica potete aiutare la Chiesa tutta e la società a ripensare insieme quale tipo di umanità vogliamo essere, quale terra vogliamo abitare, quale mondo vogliamo costruire (Servizio Informazione Religiosa)

Il passaggio più significativo che aveva pronuciato a Firenze è questo: «Mi piace una Chiesa italiana inquieta sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. 30 Aprile 2021. di Franca Giansoldati. (ilmessaggero.it)