Falcone: in piazza a Palermo la Rete delle scuole antimafia

Il Messaggero Veneto INTERNO

Cinquemila studenti, per ricordare le vittime della strage di Capaci, si sono radunati stamane davanti al Palazzo di giustizia di Palermo. Sono le ragazze e i ragazzi di 56 scuole siciliane che aderiscono alla Rete per la cultura antimafia che ha come capofila l'istituto Giuliana Saladino di Palermo. Rappresentazioni teatrali, lettura di poesie e performance musicali si alternano in piazza Vittorio Emanuele Orlando a 32 anni dalla strage. (Il Messaggero Veneto)

Ne parlano anche altre testate

La cerimonia a Palazzo Jung. Inaugurato il museo del presente (BlogSicilia.it)

Alla cerimonia per la Giornata della Legalità hanno preso parte, tra gli altri, l'assessora all'Istruzione e alle Famiglie, l'assessore al Bilancio, il presidente della Municipalità 2, il comandante della Polizia Locale e i vertici delle forze dell'ordine. (ilmattino.it)

Anche quest’anno, inevitabile, un coro di “Il caro amico Giovanni”, “Il maestro Falcone…”. Trentadue anni fa la Cosa Nostra fa saltare in aria e uccide Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro, Vito Schifani. (L'HuffPost)

Concentramento ai piedi del dipartimento di Giurisprudenza, dove Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tanti degli eroi caduti nella lotta alla mafia hanno mosso i loro primi passi. È il grido che preannuncia la partenza del corteo dell’antimafia sociale: circa duecento i partecipanti tra studenti, associazioni, sigle sindacali e centri sociali che hanno riempito le strade del centro di Palermo nel giorno della commemorazione della Strage di Capaci (Giornale di Sicilia)

Dario Riccobono, direttore responsabile di MuST23, ha sottolineato il suo essere profondamente uno "spazio di fruizione culturale permanente al servizio della comunità di Capaci e non solo". (Tiscali Notizie)

Schlein: "Le mafie operano con disinvoltura attraverso i confini europei" (Il Mattino di Padova)