Superbonus più facile per i condomini (anche con condono in corso): la procedura per sanare gli abusi edilizi

Corriere della Sera ECONOMIA

L’obiettivo è di evitare che eventuali «irregolarità» riferibili a «una singola unità immobiliare» impediscano agli altri appartamenti di acquisire la certificazione di «stato legittimo» e accedere così al Superbonus.

Qualora però la richiesta di sanatoria venisse successivamente respinta, si legge nella bozza, scatterebbe la revoca delle agevolazioni.

Intanto, tocca al decreto legge sulle Semplificazioni, che il governo approverà a maggio per sostenere l’attuazione del Pnrr, dedicare un capitolo al Superbonus. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Il Superbonus vale anche per gli abusi edilizi? Superbonus, la differenza tra interventi “trainanti” e “trainati”. Per evitare che l’accesso al Superbonus sia limitato dagli abusi edilizi, quindi, il ministero della Transizione ecologica propone una serie di semplificazioni alla norma. (QuiFinanza)

“Ancora una volta è stata dimostrata la correttezza dell’operato del Comune – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran - Per bloccare l’attività abusiva, dal 2015 il Comune ha emesso 9 provvedimenti – ordinanze di ripristino e di sgombero e annullamenti dei titoli edilizi – sistematicamente disattesi dalla proprietà. (MI-LORENTEGGIO.COM.)