Vinfast "copia" Tesla: pronta a tagliare i prezzi delle elettriche

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

La VinFast, azienda vietnamita produttrice di auto elettriche affronterà la "guerra dei prezzi" iniziata da Tesla riducendo il listino dei suoi veicoli. L'azienda ha infatti dichiarato che lancerà promozioni così da conservare la propria competitività. La VinFast è operativa dal 2019 e sta preparando l'espansione negli Stati Uniti, dove spera di competere con le case automobilistiche locali proponendo i Suv VF 8 e VF 9, che hanno prezzi di partenza rispettivamente di 59.000 (54.238 euro) e 83.000 dollari (76.302 euro). (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altre testate

Nonostante i responsabili della Casa dell'Ovale Blu premiano che il target e la clientela della Mustang Mach-E sia sensibilmente diversa da quella della concorrenza, di fatto, l'abbassamento dei prezzi ha una sua ragione e motivazione. (Money.it)

Andando più nello specifico, il prezzo scende di un valore compreso fra i 5.900 dollari della versione GT Extended Range ai 600 dollari della versione Select eAWD Standard Range. (DMove.it)

La VW non raccoglie la sfida Tesla sui prezzi: non ci saranno ribassi nella gamma elettrica ID, contrariamente a quanto ha fatto Elon Musk con i modelli di punta. La VW non raccoglie la sfida, a differenza di Ford che taglia (Vaielettrico.it)

Intervistato sull'argomento, il Chief Customer Officer di Ford, Marin Gjaja, non ha espressamente confermato che il taglio al listino è una risposta a quello che Tesla ha fatto di recente sulla Model Y, ma c'è da dire che il tempismo di questa decisione è assolutamente perfetto. (Tom's Hardware Italia)

Secondo quanto si apprende dal quartier generale di Ford, nel Michigan, il prezzo del Suv elettrico subirà una riduzione fra l'1,2% e l'8,8% a seconda della configurazione scelta. Oltre ad intervenire sul listino, il marchio statunitense è intenzionato ad aumentare la produzione al fine di ridurre i tempi di consegna delle vetture alla clientela. (Auto.it)

Nonostante il taglio di prezzi di Tesla abbia coinvolto la maggior parte del globo, per ora Ford sembra che si stia muovendo solo esclusivamente per il mercato americano e, probabilmente, potrebbe essere che il taglio dei prezzi arriverà (forse) anche nel Vecchio Continente. (Automoto.it)