Non parlateci più di Bibbiano: dopo cinque anni la Cassazione mette la parola fine sulla vicenda giudiziaria

Today.it INTERNO

Ci sono voluti cinque anni, ma alla fine la Cassazione ha messo la parola fine sul cosiddetto "caso Bibbiano", rigettando il ricorso della procura di Bologna, e assolvendo Claudio Foti, lo psicoterapeuta che avrebbe, secondo l'accusa, manipolato alcuni minori per sottrarli alle proprie famiglie. Si chiude così il sipario su una delle vicende di cronaca più seguite degli ultimi anni, e tra le più strumentalizzate dalla politica. (Today.it)

Su altri giornali

La lezione di Bibbiano? Non ci sono angeli tutti da una parte e demoni dall’altra (Diocesi di MIlano)

Claudio Foti è lo psicoterapeuta al centro del caso Bibbiano. Diciassette persone sono tuttora a processo in primo grado sul caso dei falsi affidi ai comuni della Val d’Enza. (Open)

Ciò che abbiamo sempre sottolineato e continuiamo a sostenere, è la ferma condanna politica di fronte a un modello di affidi che non adotta le misure necessarie a proteggere bambini e adolescenti". Sono costretto a ribadire per l’ennesima volta che, rispetto all’inchiesta ‘Angeli e Demoni’, la posizione di Fratelli d’Italia è sempre stata garantista e non cambierà in seguito alla sentenza della Cassazione (il Resto del Carlino)

Ma rende anche molto meno fondato lo scandalo politico montato l'indomani degli arresti e che scatenò un fuoco concentrico sul Pd da parte di M5S, Lega e FdI. (Corriere della Sera)

"Razionalmente lo sapevo, ma quando c'è una gogna pubblica ti senti un perseguitato". (Fanpage.it)

Alcuni dei genitori di Bibbiano, che si videro sottratti i figli dagli assistenti sociali - Fotogramma (Avvenire)