“L'Italia rispetti i patti Ue e avrà fiducia sui mercati”

La Stampa ECONOMIA

Se l'Italia teme gli scossoni dei mercati finanziari e le bizze dello spread (ieri stabile a 137 punti), è sufficiente che «assicuri il pieno rispetto dei requisiti del Patto di stabilità e crescita e della regola del debito per non mettere a repentaglio la sostenibilità delle ... (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Superato lo scandalo che lo ha riguardato e di cui è stato complice, se non artefice (quello relativo al LuxLeaks e agli accordi fiscali con le aziende internazionali all'epoca in cui era premier del Lussemburgo) e dopo la minaccia di "conseguenze spiacevoli" ... (il Giornale)

ROMA - L'Italia non ha certo di che lamentarsi per il trattamento ricevuto dalla Commissione europea, che avrebbe potuto avviare una procedura per debito eccessivo a carico di Roma, ma non l'ha fatto di fronte all'impegno, scritto, del governo Renzi per le ... (Blitz quotidiano)

Il presunto autore della fuga di notizie che ha portato allo scandalo LuxLeaks, l’inchiesta sugli accordi fiscali tra 340 grandi multinazionali e il Lussemburgo, avvenuti durante il governo di Juncker, neo eletto presidente della Commissione europea, è stato convocato in procura e accusato di furto, violazione del segreto professionale e riciclag... (La Stampa)

(Teleborsa) - Per l'Italia è importante assicurare il “pieno rispetto dei requisiti del Patto di Stabilità e Crescita e della regola del debito” per non mettere a repentaglio la sostenibilità delle finanze pubbliche e preservare la fiducia dei mercati. (Il Messaggero)

L'Italia rispetti il patto Ue. "E importante ... (Gazzetta del Sud)

Lo si legge nel bollettino mensile della Bce. Secondo l'Eurotower ... (Quotidiano.net)