The Imitation Game - Recensione

La tecnologia, la mente e il cuore messi a disposizione della guerra. Finora il cinema non aveva ancora pensato di raccontare una storia come quella di Alan Turing, fino a pochi anni fa nascosta, riguardo al secondo conflitto mondiale, ma con delicatezza e ... (VOTO 10)

Se ne è parlato anche su altri media

Fu lui, infatti, a decrittare ... (Radio Vaticana)

Senza dimenticare Ethan Hawke che riflette sugli effetti della guerra in Good Kill. Jackson in Big Game veste i panni presidenziali. (Movieplayer.it)

In realtà è sempre difficile categorizzare in queste situazioni, il progresso scientifico è raramente derivante da una sola persona: verrebbe da pensare “ok, ma se non ... (Orgoglio Nerd)

Alan Turing è un brillante matematico ed esperto di crittografia inglese che, durante la seconda guerra mondiale, decide di cimentarsi in un'impresa quasi impossibile: decriptare Enigma, il codice utilizzato dai nazisti per comunicare segretamente le ... (Best Movie)

La storia di Alan Turing è appassionante sia dal punto di vista dell'uomo – un matematico e crittografo geniale, nerd ante-litteram –, che del momento storico. Gli ingredienti per un grande movie drama alla maniera di Hollywood ci sono tutti. (articolo21)

Tratto dal romanzo di Andrew Hodges, Alan Turing. Storia di un enigma, The imitation game del novergese Morten Tyldum porta sul grande schermo l'unicità di un genio estremamente vulnerabile e malinconico. (Taxidrivers.it)