IRES e IRAP: le novità in una circolare di Assonime

Ipsoa ECONOMIA

La circolare fa riferimento al credito d’imposta indiretto, ossia semi-PEX, alla possibilità di calibrare l’ACE in presenza di perdite fiscali alla rilevanza ai fini IRAP degli accantonamenti a fondo TFR per le imprese IAS adopter.

Nello specifico la circolare specifica quelle che sono le innovazioni normative in tema di determinazione dell’IRES e dell’IRAP del 2020, analizzando inoltre i documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate rilevati ai fini IRES e IRAP. (Ipsoa)

Ne parlano anche altre fonti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 434 in data 23 giugno 2021, riguardante i versamenti IRAP. Ai fini del dato su cui commisurare l'importo del I° acconto IRAP per il periodo post trasformazione, tenuto conto delle indicazioni contenute nella circolare n. (Ipsoa)

I punti fermi della riforma. IRAP assorbita dall’IRES. La prima intesa delle forze politiche riguarda l’imposta regionale sulle attività produttive. È estremamente probabile che la delega abbia per oggetto anche la riforma del sistema di riscossione. (Ipsoa)

La scadenza avrebbe riguardato il versamento del saldo relativo al periodo d’imposta 1° ottobre 2019 – 31 dicembre 2020 e la prima rata di acconto relativo al periodo d’imposta 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021. (InvestireOggi.it)

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Si specifica che i chiarimenti occorrenti al caso di specie sono stati forniti con la risoluzione n. (Fiscoetasse)

Resterebbero però ancora dei grossi nodi da sciogliere, a partire dal sistema impositivo alla base del regime forfettario. Riforma IRPEF e non solo. Riforma fiscale al via: revisione scaglioni e aliquote IRPEF 9 Giugno 2021 Per quanto riguarda la riforma IRPEF, da quanto emerge dalle anticipazioni, si propone «l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55. (PMI.it)

Così come già avvenuto per i bilanci relativi all'anno 2019, anche per quelli chiusi al 31.12.2020 è stato disposto il differimento automatico dell'approvazione entro 180 giorni dal termine del periodo d'imposta. (Ratio Quotidiano)