Scatta l'allarme sui mutui: cosa si rischia da luglio

ilGiornale.it ECONOMIA

Una situazione che impedirebbe ai diretti interessati di poter accedere anche in futuro ad altre forme di prestito.

Quando ci si trova dinanzi ad un credito deteriorato, spiega ancora Sgroi a Repubblica, "la banca deve accantonare del denaro per tutelarsi dalla possibile perdita.

E questo, oltre a comportare una perdita per la banca, significa meno denaro da prestare a imprese sane e famiglie solventi"

Ecco il perché della richiesta, da parte dell'Associazione bancaria italiana , di "mitigare le rigidità, caratterizzate da pericolosi automatismi" . (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altre testate

Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è l’1,16% a febbraio 2021, (era 1,55% a febbraio 2020, 1,95% a febbraio 2019 e 4,89% a novembre 2015). (Corriere della Sera)

Le banche hanno insomma le idee chiare su quello che potrebbe succeder e su quello che non dovrebbe succedere. Gli italiani, presto, dovranno vedersela con i pagamenti dei mutui accesi negli anni. (ContoCorrenteOnline.it)

Sono due le misure straordinarie previste nel decreto Sostegni bis a favore dei giovani che intendono affrontare la spesa della prima casa ma dispongono di scarse risorse. La prima riguarda un ulteriore sgravio fiscale sugli interessi passivi, l’altra introduce l'ampliamento del Fondo di Garanzia. (MutuiOnline.it)

I prezzi sono notevolmente scesi, da 322 a 209 mila euro circa, mentre la rata si è ridotta da 1243 a 645 euro Napoli vede un risparmio di oltre 202 mila euro sulla tipologia di mutuo considerata, pari al 46% rispetto a dieci anni fa. (idealista.it/news)

Sono questi i punti più salienti della fotografia scattata dal più recente Osservatorio mutui di MutuiOnline.it. Salgono anche le richieste di finanziamento sia per l’acquisto della seconda casa, al 5,9% dal 5,5% precedente, sia per la ristrutturazione dell’immobile, al 2,4% dal 2,1%. (idealista.it/news)

È il caso, ad esempio, di giovani coppie, ragazzi con contratto di lavoro atipico, single con figli a carico. La perizia viene effettuata da un tecnico di fiducia della banca e il costo è a carico del cliente. (MutuiOnline.it)