Agevolazione IRAP: chiarimenti per le società con esercizio a cavallo d'anno

Fiscoetasse ECONOMIA

Si specifica che i chiarimenti occorrenti al caso di specie sono stati forniti con la risoluzione n.

Risulta, quindi, determinante individuare il 'periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019'».

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti.

Come detto nel caso della società istante il «periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019» è il primo esercizio sociale, che va dal 1° Ottobre 2019 al 31 dicembre 2020, perciò è condivisibile la soluzione proposta dall'istante

L'agenzia delle entrate con Risposta a interpello n 425 del 22 giugno fornisce chiarimenti in merito alla agevolazione IRAP prevista dal decreto Rilancio. (Fiscoetasse)

La notizia riportata su altre testate

Ai fini del dato su cui commisurare l'importo del I° acconto IRAP per il periodo post trasformazione, tenuto conto delle indicazioni contenute nella circolare n. 263/E del 12 novembre 1998, occorre fare riferimento all'imposta risultante dalla dichiarazione 1° gennaio - 31 gennaio 2020 (Ipsoa)

L’istante, società costituita in data 1° ottobre 2019, ha stabilito nel proprio atto costitutivo che il primo esercizio sociale sarebbe durato 15 mesi, dal 1° ottobre 2019 al 31 dicembre 2020. La scadenza avrebbe riguardato il versamento del saldo relativo al periodo d’imposta 1° ottobre 2019 – 31 dicembre 2020 e la prima rata di acconto relativo al periodo d’imposta 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021. (InvestireOggi.it)

Così come già avvenuto per i bilanci relativi all'anno 2019, anche per quelli chiusi al 31.12.2020 è stato disposto il differimento automatico dell'approvazione entro 180 giorni dal termine del periodo d'imposta. (Ratio Quotidiano)

Riforma fiscale, linee di indirizzo: taglio aliquote e scaglioni IRPEF, abolizione IRAP, no tax-area come maxi-deduzione, revisione IRI e IVA. Riforma IRPEF e non solo. Riforma fiscale al via: revisione scaglioni e aliquote IRPEF 9 Giugno 2021 Per quanto riguarda la riforma IRPEF, da quanto emerge dalle anticipazioni, si propone «l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55. (PMI.it)

È possibile, però, almeno su due punti fornire alcune certezze, anche se restano alcuni nodi da sciogliere come quello delle coperture. È estremamente probabile che la delega abbia per oggetto anche la riforma del sistema di riscossione. (Ipsoa)

Nello specifico la circolare specifica quelle che sono le innovazioni normative in tema di determinazione dell’IRES e dell’IRAP del 2020, analizzando inoltre i documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate rilevati ai fini IRES e IRAP. (Ipsoa)