Crisi, le banche non danno più soldi: cresce il rischio usura

Palermomania.it ECONOMIA

La stretta sul credito negli ultimi due anni, secondo la Cgia di Mestre, nei confronti di famiglie e imprese si aggira intorno ai 100 miliardi di euro. Un dato che, specialmente al Sud, provocherebbe un aumento di richieste di denaro agli strozzini. (Palermomania.it)

Su altre fonti

Uno degli indicatori che racconta la crisi economica della regione è quello delle sofferenze bancarie, ovvero tutti quei crediti ormai difficilmente esigibili (Umbria24)

Vediamo allora, in quest'editoriale, quali sono i mezzi più affidabili per misurare la... (Meteo Portale Italia)

Cento miliardi di euro in meno a famiglie e imprese: questo il dato emerso nei giorni scorsi sulle banche italiane. «Oltre agli effetti della crisi economica e al calo della domanda di credito questa forte ... (businesspeople.it)

“Picchi preoccupanti di usura bancaria in Basilicata”. La denuncia arriva dal segretario nazionale di Italia dei Valori, Ignazio Messina. (La Prima Pagina)

La Presse 23 agosto 2014 Negli ultimi 2 anni le banche hanno erogato a famiglie e imprese quasi 100 miliardi di euro in meno. (Rai News)

Con meno prestiti e la disoccupazione in aumento, il rischio usura assume dimensioni sempre più preoccupanti al Sud: soprattutto in Campania, Calabria e ... (Oipa Magazine)